Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, riapre la Putea storica di Santi Quaranta
Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 maggio 2018 19:54:31
La "Putea" è pronta a riconquistare con gusto e semplicità gli abitanti di Cava de' Tirreni e, in particolare della piccola frazione Santi Quaranta.
In principio era la bottega dove poter trovare tutti i beni di prima necessità e, soprattutto, A' Signora, la bella donna Anna, pronta a dispensare un proverbio, una battuta e un consiglio di cucina a chiunque varcasse la soglia del locale gestito con il marito Salvatore, per tutti Totore. Insieme sono stati per 60 anni l'anima del punto di ritrovo per eccellenza della piccola frazione Santi Quaranta, attigua al casale Dupino di Cava de' Tirreni, feudo della nobile e antica famiglia Quaranta dove ebbe i natali nel 1880 Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, autore e attore-cantante protagonista dei palcoscenici di New York con le sue macchiette napoletane e il suo idioma "italglish", linguaggio misto tra l'americano ed il napoletano da lui coniato, che lo elesse un mito del varietà agli inizi del ‘900.
Proprio nella piazza a lui dedicata sorge la Putea, pronta dal 10 maggio a riconquistare con gusto e semplicità il ruolo di punto di ritrovo del paese, nel segno di una storia di radici, di piccole cose buone e di sapori genuini che non si lasciano scalfire dal passare del tempo. Anzi, lo fermano e lo imprimono nella mente di nuovi avventori in una proposta culinaria che dalla storia della frazione attinge a pienissime mani: dai nomi di piatti e bruschette,tutti ispirati e intitolati alle donne e agli uomini che hanno animato il paese,allericette, recuperate nella memoria e nelle case di queste persone per cogliere i segreti e l'essenza della cucina di un tempo e tramandarla alle nuove generazioni.
Ideatori e autori di questa nuova sfida, due ormai ex ragazzi cresciuti in quella piazzetta, ossia il nipote della Signora Anna, Alfonso Troiano, e il nipote della signora Virginia, altra saggia storica del paese, Gianparide Scarlino.
Alle loro nonne e agli altri personaggi della loro infanzia - le zie Viola e Amelia, la nobile Donna Laura Quaranta, il generoso parroco Don Emilio, la sua perpetua Immacolata e tanti altri - dedicano la loro nuova scommessa: mantenere vivo il centro del paese riecheggiando e rinverdendo nella mente delle persone il bello di una storia semplice e i sapori di una volta. Allo chef Salvatore Scognamiglio il compito di portare in tavola la suggestiva combinazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105919108
Ci sarebbe un sospettato in relazione all'incendio doloso che ha colpito la sede della Croce Rossa di Cava de' Tirreni tra il 5 e il 6 gennaio scorso. A riportare la notizia è Il Mattino. Le indagini, condotte dai carabinieri del reparto territoriale di Nocera Inferiore, si sono concentrate sulla pista...
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...