Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, presentata l'app tecnologica contro i rischi
Inserito da (redazioneip), sabato 15 ottobre 2016 12:50:27
E' stata presentata questa mattina, sabato 15 ottobre, nel Salone d'Onore di Palazzo di Città, l'innovativa piattaforma digitale realizzata dalla "LibraRisk" di Brescia, attraverso la quale la Protezione Civile di Cava de' Tirreni avrà un canale diretto con la popolazione.
Scaricata la app e installato il piano relativo a Cava de'Tirreni, vengono indicati i livelli di criticità che il bollettino del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, aggiorna di volta in volta.
«Quando la tecnologia si mette al servizio della gente per proteggerli da eventuali rischi - dichiara il vicesindaco Nunzio Senatore - è sempre un utile servizio. L'Amministrazione Servalli avallerà sempre progetti mirati alla salvaguardia della pubblica incolumità per dare segnali vivi di attenzione al cittadino».
Hanno presenziato, il vicesindaco Nunzio Senatore, il consigliere comunale con delega alla sicurezza Enrico Farano, il funzionario della Protezione Civile Gianluigi Accarino, il luogotenente della Polizia Locale, Ufficio Protezione Civile, Matteo Senatore, il redattore del Piano Comunale arch.
Giuseppe Ferrara e i tecnici della "LibraRisk" che hanno fornito, con il supporto di proiezioni, le spiegazioni sulle funzionalità dell'applicazione.
Scaricando l'applicazione Librarisk Comune di Cava de' Tirreni, da AppStore e Play Store di Google, su smartphone e tablet, sarà possibile ricevere in tempo reale le allerte in caso di emergenze, conoscere le buone pratiche da seguire sia per la prevenzione, che durante le calamità, il piano della Protezione Civile comunale con i servizi, i numeri utili e le aree di attesa dove convergere in caso di evacuazione ed altri servizi.
«Informazione e prevenzione - dichiara il consigliere con delega alla Sicurezza, Enrico Farano - è la mission del progetto. Si tratta di un modo semplice e veloce per arrivare ai cittadini con le necessarie informazioni allo scopo di prevenire delle criticità che si potranno presentare in caso di calamità ed altro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10978109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...