Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, plesso di Passiano ristrutturato e messo in sicurezza. Sindaco promette: «Riqualificheremo tutte le scuole»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 15 settembre 2021 14:41:14
Primo giorno di scuola al plesso G. Pisapia, dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, alla frazione Passiano, completamente ristrutturato e messo in sicurezza. A salutare i piccoli alunni e le loro famiglie, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, la dirigente scolastica Ester Senatore, il vicesindaco, con delega ai lavori pubblici, Nunzio Senatore, gli Assessori Lorena Iuliano (Istruzione), Annetta Altobello (Servizi Sociali), Armando Lamberti (Cultura), Germano Baldi (Protezione Civile), i Consiglieri comunali, Luca Narbone, riferimento della frazione che ha seguito le fasi della ricollocazione degli alunni e dei lavori, e Mena Avagliano. Ad impartire la Santa Benedizione, il parroco don Vincenzo Di Marino.
«È un giorno particolarmente felice - afferma il Sindaco Servalli - poter riaprire finalmente una scuola che abbiamo dovuto chiudere per gravi carenze strutturali, così come successe per la scuola di Santa Lucia. Oggi questa struttura è sicura, moderna, attrezzata anche per la gestione covid. Continueremo il programma di riqualificazione di tutte le scuole secondo le priorità e le risorse disponibili che siamo impegnati a reperire in ogni modo».
L'edificio scolastico fu chiuso nel gennaio 2018 a seguito di una verifica che evidenziò importanti carenze strutturali che determinarono anche la chiusura dei locali sottostanti che ospitavano l'ufficio postale, il circolo anziani e il teatro.
Con un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro è stata realizzata la completa riqualificazione della scuola, con lavori di adeguamento strutturale e antisismico, nuova impiantistica, efficientamento energetico, l'eliminazione delle barriere architettoniche e l'istallazione di un ascensore.
Nell'ambito del programma "Scuola Sicura", avviato dall'Amministrazione Servalli, iniziato con la completa ristrutturazione ed ammodernamento dell'Istituto Comprensivo Santa Lucia per un importo di 1.1 milione di euro, sono stati realizzati i progetti esecutivi di messa in sicurezza e riqualificazione, ed avviate le procedure per il finanziamento, per tutti i restanti 28 istituti scolastici comunali.
FOTO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107110103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...