Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, incontro tra sindaco Servalli e comitato di Carità
Inserito da (redazioneip), lunedì 7 novembre 2016 17:52:49
Venerdì scorso, 4 novembre, il Comitato Cittadino di Carità è stato ricevuto dal sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli.
L'attuale governo della meritoria e storica Istituzione cavese, che conta 151 anni, è composto dal Prof. Paolo Gravagnuolo, Governatore Capo, Prof. Giuseppe Rotolo ed Ing. Angelo Sarno Governatori Effettivi, Avv. Ernesto Malinconico e Prof. Roberto Catozzi, Governatori Supplenti
Col. Carlo De Martino, Segretario verbalizzante. La storia del Comitato Cittadino di Carità inizia il 26 febbraio 1865 per: "promuovere lo sviluppo della pubblica beneficenza e particolarmente di quella rivolta ai poveri, specie se infermi; erogare maritaggi e sussidi ..omissis.....promuovere attività culturali" e si intreccia con quella dell'ospedale civico del quale si occupava del mantenimento.
«Abbiamo voluto presentarci al sindaco Servalli - afferma il governatore Paolo Gravagnuolo - per rinnovare un impegno che il Comitato ha assunto con la Città ben 151 anni fa. Con il nuovo Governo vogliamo dar vita ad attività che riprendano lo spirito e la missione che fin dal 1865 ha visto impegnati cittadini benemeriti che tanto hanno fatto per Cava de' Tirreni e per i cavesi».
Il Comitato Cittadino di Carità ha fortemente inciso nella storia di Cava de' Tirreni e nella monumentale Cappella cimiteriale di sua proprietà custodisce le spoglie di tanti altri illustri concittadini del XX secolo, come Raffaele Baldi (storico e sindaco di Cava); il marchese Diego Genoino d'Ortodonico (padre del sindaco Andrea) ed il suo fratello gemello conte Francesco, Prefetto di Taranto; Errico de Marinis Stendardo (uomo politico di levatura internazionale e più volte deputato tra le fila del Partito Socialista) e suo fratello Alberto (senatore del Regno d'Italia e Ministro di Stato); Luigi Formosa de' baroni di Olevano sul Tusciano (sindaco di Cava de' Tirreni) e, tra quelli scomparsi più di recente, il dottor Elia Clarizia (già Governatore Capo).
«La secolare attività del Comitato Cittadino di Carità - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - è una delle pagine più belle della nostra storia. Ringrazio l'attuale governatorato e tutti componenti per il prezioso sostegno che certamente avranno modo di dare a quanti sono nella difficoltà e per mantenere vivo un patrimonio fatto di valori e di opere che rappresentano il nobile animo della nostra Città».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107211108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...