Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni in blu per la Giornata Mondiale dell'Autismo
Inserito da (admin), mercoledì 3 aprile 2013 00:00:00
Uno accanto all’altro. Mano nella mano. Uniti dalla volontà di lottare e di andare avanti, malgrado tutto. Con il desiderio di gridare al mondo: «Noi siamo qui. Abbiamo voglia di “vivere”. Non ci abbandonate». Sono stati loro, genitori e figli dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, i “protagonisti” del doppio appuntamento organizzato martedì 2 aprile a Cava de’ Tirreni in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, istituita nel 2008 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Santa Messa nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione e l’illuminazione di blu del Palazzo di Città, del Monumento ai Caduti e della “Fontana dei Delfini” sono stati i momenti salienti della manifestazione promossa dall’Associazione ONLUS metelliana, che persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e ricreativa a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.
Pienamente conseguito lo scopo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè” e l’agenzia di comunicazione MTN Company e volta a sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica su una patologia “più comune di quanto si pensi”, come recitava lo slogan di questa VI edizione della Giornata Mondiale dell’Autismo.
Nutrita la partecipazione alla Santa Messa celebrata nel Duomo cittadino da Don Rosario Sessa, Parroco della Parrocchia di Sant’Adiutore. Tra i presenti, a testimoniare la vicinanza delle istituzioni, anche l’Assessore alle Politiche sociali ed alla Famiglia, Vincenzo Lamberti. «Il Signore vi consoli e vi dia la forza per lottare sempre. Lo Spirito Santo vi fortifichi nella sofferenza, che diventa redenzione. Con i gesti d’amore quotidiani verso i vostri figli voi siete e date la speranza»: queste le amorevoli parole pronunciate nel corso dell’omelia da Don Rosario. Al suo fianco una rappresentanza di genitori guidata dal Presidente Giovanni Vaglia, che ha declamato la poesia “simbolo” dell’Associazione ed ha esternato ai presenti le sofferenze e le esigenze che si ritrovano quotidianamente a dover affrontare.
«All’improvviso è come se si spegnesse la luce - così un genitore ha descritto il terribile primo “impatto” con l’autismo - come se la vita che ti circonda, ad un tratto, ti girasse le spalle. Quasi a dimenticarsi che anche tu e la tua famiglia, come tutte le famiglie “normali” di questo mondo, volete divertirvi. Ed allora, che fai? Ti lasci sovrastare dall’angoscia? Certo, questi momenti non sono mancati. Ma è da questi momenti che impari a tirare fuori la forza ed il coraggio. Quel coraggio che diventa baluardo per tuo figlio, che cresce al tuo fianco vedendo in te la parola che non riesce a pronunciare. Il desiderio che non riesce ad esprimere. L’urlo che non riesce a gridare».
Al termine della celebrazione eucaristica, appuntamento prima in Piazza Vittorio Emanuele III (comunemente detta Piazza Duomo) per ammirare la storica “Fontana dei Delfini” tutta decorata con palloncini blu e poi in Piazza Abbro per vedere il Palazzo di Città ed il Monumento ai Caduti illuminati di blu, simbolo dell’autismo in quanto colore enigmatico, che risveglia il desiderio di conoscenza e di sicurezza. Il tutto nell’ambito dell’iniziativa “Illuminiamo monumenti del mondo”, lanciata dalla più grande organizzazione mondiale per promuovere la ricerca scientifica sull’autismo, “Autism Speaks”, per testimoniare la sensibilità e la vicinanza delle città e dei loro amministratori all’informazione ed al sostegno alle persone con disturbi autistici.
Il numero delle diagnosi di autismo è, purtroppo, in continua e vertiginosa crescita. Secondo la letteratura scientifica recente, tale patologia si manifesta in 1 bambino ogni 87. E si stima che in Italia siano almeno 400mila le famiglie coinvolte dalla problematica, che si ritrovano a fronteggiare, troppo spesso in solitudine, una diagnosi che le trova impreparate e talvolta prive dei necessari supporti anche psicologici. Da qui l’importanza di una “giornata dedicata all’autismo”, anche per esprimere la consapevolezza della necessità di una sempre maggiore autosufficienza di coloro che sono in questa condizione. Per far sì che una persona autistica, prima bambino a scuola e poi adulto, sia sempre più introdotta e parte della società, senza sentirsene ai margini. Con l’auspicio di una conoscenza “più reciproca”, in modo che la società stessa riesca ad interfacciarsi meglio con i soggetti che ne sono affetti, andando oltre l’indifferenza o addirittura i pregiudizi che ancora insistono.
Un’esigenza, quella dell’inclusione sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico, per la quale c’è ancora molto da fare. A partire ad esempio dalla scuola. Un segmento fondamentale, al quale l’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” rivolgerà a breve la sua attenzione con l’ennesima manifestazione di sensibilizzazione organizzata sul territorio. Appuntamento fissato per sabato 20 aprile, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” a Cava de’ Tirreni, con il Convegno “Autismo & Scuola”, al quale interverranno importanti figure medico-sanitarie nel campo dell’autismo.
Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, via D. Ferraioli, 10 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Cell. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); web: www.ilgrilloelacoccinella.it; e-mail: info@ilgrilloelacoccinella.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10985109
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...