Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, il “mito di Icaro” rivive all’IIS “Della Corte-Vanvitelli”
Inserito da (Redazione), sabato 17 marzo 2018 08:54:26
Il "mito di Icaro", che per la libertà inforcò ali di cera per fuggire dalla prigione del labirinto, è stato motivo di riflessione, per una platea piena di giovani, il 15 marzo scorso nell'Auditorium dell'IIS "Della Corte- Vanvitelli". Lo stesso desiderio di libertà di Icaro ieri e dei migranti oggi, disposti a lunghe traversate in mare perché mossi dalla speranza nel cuore di una vita migliore.
«Ecco perché, nel contesto della serie d'incontri sui miti -ha ribadito la professoressa Antonella Galdi- ci è sembrato giusto collegare le diverse traversate in un'unica riflessione».
Dopo i saluti e l'accoglienza della dirigente scolastica professoressa Franca Masi, che ha sottolineato l'importanza di queste iniziative rivolte alla comprensione dei Miti di ieri e di oggi per un'azione educativa e formativa sempre più efficace ed incisiva per gli alunni, il Mito di Icaro è stato illustrato dal greco cipriota il professore Andreas Andreou, segretario della Federazione delle Comunità Elleniche in Italia.
Ad attualizzare il mito, è stato il direttore dell'Ufficio Migrantes di Salerno Antonio Bonifacio con le storie di tanti stranieri giunti in Italia in cerca di un sogno e, con la testimonianza di due giovani marocchini arrivati a bordo di un barcone con750 migranti, è stato possibile comprendere il "filo sottile che unisce traversate di ieri e di oggi...in un unico anelito di libertà".
Quella libertà cui aspirano tutti, in particolare i giovani nella ricerca di un sogno da realizzare. E proprio perché tematiche a loro vicino, gli alunni presenti hanno dimostrato grande interesse e partecipazione, con un religioso silenzio ed attenzione: espressione di condivisione e solidarietà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10589101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...