Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, il medico di Don Gennaro racconta: «Diceva che era solo un po' di febbre e che si sarebbe rimesso presto»
Inserito da (redazioneip), lunedì 19 luglio 2021 08:42:09
«È solo un po' di febbre... Non ti preoccupare con qualche aspirina passerà». Queste le parole che dom Gennaro lo Schiavo, monaco benedettino della cenobio della Badia di Cava, utilizzò per rassicurare Giuseppe Battimelli, vice presidente nazionale dell'Amci (Associazione Nazionale Medici Cattolici Italiani) e medico della comunità benedettina di Cava de' Tirreni qualche giorno prima di morire a causa del Covid.
«Nonostante sia trascorso tanto tempo- afferma Battimelli, intervistato da Francesco Romanelli in un articolo del quotidiano La Città di Salerno - queste parole non le dimenticherò mai e mi rimbombano ancora nella mia mente».
«Parlavamo spesso di fede e del mondo che cambiava - continua a raccontare Battimelli - Era un uomo vero, un santo monaco, un sacerdote che ha lasciato un vuoto incolmabile non solo in me ma anche nei suoi tantissimi figli spirituali e nei suoi confratelli. Nonostante siano trascorsi più di quattro mesi dalla sua dipartita c'è ancora tanta gente che lo ricorda con affetto e stima. Col passare del tempo, la sua figura carismatica non è stata per nulla dimenticata. Di lui la gente comune ricorda l'impegno di uomo di Chiesa, vicino agli ultimi ed alle persone sofferenti. Il suo amore per il prossimo esaltano ancor di più la figura di questo monaco benedettino di origini cilentane».
Le parole del vice presidente nazionale dell'Amci tornano attuali a seguito delle recenti segnalazioni arrivate all'abate ordinario della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, padre Michele Petruzzelli, che ha raccontato come, subito dopo la morte di dom Gennaro siano arrivate a centinaia le richieste di avviare l'iter di beatificazione del monaco esorcista, in virtù di prodigi e miracoli a lui attribuiti dai fedeli.
«Un processo di beatificazione in seguito ad alcuni probabili miracoli dopo la sua morte? Non mi pronuncio - aggiunge Battimelli - perché non mi compete. Condivido la tesi dell'abate Petruzzelli che a la Città ha spiegato che la Chiesa ha i propri tempi che devono essere rispettati».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101626107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...