Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni e Vietri sul Mare insieme nel GAL Inro-Cavese 'Terra è Vita'
Inserito da (redazioneip), sabato 27 agosto 2016 19:30:40
E' nato giovedì 25 agosto in tarda serata il GAL Irno-Cavese "Terra è Vita". Ne fanno parte i Comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Cava de' Tirreni, Fisciano, Mercato S. Severino, Pellezzano, Siano e Vietri sul Mare.
L'ingresso dei comuni di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare, famosi non solo in Italia, il GAL Irno-Cavese ha dimensioni competitive vaste ed in grado di concorrere con altri contesti regionali che sino ad oggi hanno ricevuto maggiore attenzione.
La popolazione del GAL "Terra è Vita", è pari a 142.127 abitanti, si tratta del più grande in Provincia di Salerno ed ha adottato strategie di cooperazione per far compiere un passo in avanti ai territori anche in prospettive inter territoriali e transnazionali, aderendo a partenariati transnazionali ed uno interterritoriale. Grazie alla regia di CIA e Confagricoltura e di tante associazioni di categoria locali, si è lavorato ad una Strategia di Sviluppo Locale in grande di dare risposte ad un territorio che sino ad oggi non ha mai avuto l'opportunità di accedere a fondi del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania. L'apporto delle associazioni di categoria e di alcune del terzo settore è stato determinante ed oggi anche la Valle dell'Irno può contare su una propria "Agenzia di Sviluppo Locale" che intende rilanciare i propri territori partendo dal basso. La sede del GAL, scelta di comune accordo, sarà ubicata presso il Palazzo De Simone di Bracigliano.
«La logica che ha accompagnato il gruppo tecnico e politico del GAL è stata sempre quella di seguire un'idea ambiziosa per far sì che anche questi territori potessero fornire il proprio contributo alla crescita di una regione che sta mostrando segnali di ripresa continui e costanti" - ha dichiarato il presidente del GAL Irno-Cavese e Assessore del Comune di Fisciano Franco Gioia. Il lavoro è stato lungo ed a volte estenuante, ma siamo riusciti a mettere insieme nove comuni che hanno lavorato in accordo per e per un importante obiettivo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10239105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...