Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: dal 1° luglio parte piano Antincendio Boschivo
Inserito da (redazioneip), martedì 22 giugno 2021 13:52:38
Da giovedì 1° luglio e fino al 30 settembre sarà attivo a Cava de' Tirreni il servizio AIB (Antincendio Boschivo), e Monte Castello sarà la postazione strategica, al centro della valle, dalla quale i volontari armati di binocolo e ricetrasmittente, terranno sotto controllo tutto il territorio comunale. La Campagna Antincendio Boschivo, anche quest'anno vede in prima linea gli assessori Nunzio Senatore (Ambiente) e Germano Baldi (Protezione Civile) per la salvaguardia del grande patrimonio arboreo che circonda la valle metelliana. Ieri si è tenuta l'ultima riunione operativa presieduta dall'Assessore alla Protezione Civile Germano Baldi, presso la sala riunione del Comando della Polizia Municipale, con le associazioni che hanno dato la propria disponibilità a partecipare alla Campagna Aib.
Tutti i giorni, sette giorni su sette, il Gruppo volontari della Protezione Civile, Gruppo Ispettori Ambientali, Mani Amiche, Associazione 10 Metri, Amici di Monte Finestra, Legambiente, Club Alpino Italiano, Associazione Europea Operatori Polizia, Associazione Nazionale Carabinieri, Genitori Insieme, saranno le sentinelle che vigileranno sulle nostre colline per segnalare i principi d'incendio alla macchina operativa che in prima battuta vede impegnato il personale ed i mezzi della Protezione Civile Comunale che mette in campo anche il drone di cui è dotata con il quale sarà possibile non solo un controllo mirato dei punti di combustione ma l'identificazione delle persone che appiccano gli incendi. Attivo anche il numero per le emergenze Aib, 089 341692, a cui ogni cittadino può chiamare per segnalare principi d'incendio. Dal 1 luglio al 30 settembre vige il divieto assoluto di bruciatura di vegetali, loro residui o altri materiali connessi all'esercizio delle attività agricole nei terreni, anche se incolti, degli orti, parchi e giardini pubblici e privati, nonché la combustione di residui vegetali forestali.
«La macchina operativa è pronta - afferma l'assessore alla Protezione Civile Comunale, Germano Baldi - nell'ultimo incontro abbiamo definito gli ultimi dettagli organizzativi. Oltre al lavoro dell'Amministrazione Servalli e il fondamentale impegno dei volontari delle tante associazioni che sono un patrimonio di inestimabile valore della nostra città, mi appello però anche a tutti i cavesi affinché siano vigili ed attenti e segnalino alla Polizia Municipale ogni principio di incendio, il tempo di azione è fondamentale per evitare disastri».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10965103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...