Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: al liceo "De Filippis Galdi" la maturità nell'era del Covid
Inserito da (redazioneip), venerdì 19 giugno 2020 13:37:41
È una scuola fantascientifica, luogo perfetto di un romanzo distopico, quella che si è presentata agli studenti il primo giorno dell'esame di Stato 2020: silenzio, niente claque, percorsi tracciati, ingressi ed uscite separati, gel disinfettante dinnanzi ad ogni aula e volti nascosti da mascherine.
Così la "generazione coronavirus" affronta con incredulità, ma con compostezza e senso di responsabilità, questa prova, cesura tra l'adolescenza e il tempo maturo delle scelte future.
Sara Apicella e Antonella Castiglia, studentesse della 5 B dell'indirizzo di Scienze umane del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, descrivono, così, questi attimi. "Ho pensato che finalmente avrei rivisto il luogo che mi ha accolta per tanti anni e che ho lasciato, inconsapevole del periodo che sarebbe poi seguito - dichiara Antonella - ma vi sono tornata quasi come se non me ne fossi mai andata. Rivedere i miei professori dopo questi mesi, e finalmente senza alcuno schermo a dividerci, mi ha, però, rasserenata. Noi della maturità 2020 non sapremo mai come sarebbe stato l'esame consueto, ma sono dell'idea - continua la studentessa - che ogni prova l'abbiamo superata in questi mesi, mostrando costanza e voglia di apprendere, anche se non fisicamente in aula! Insomma - e conclude - come afferma Caballero "c'è una forza più potente del vapore e dell'energia elettrica: la forza di volontà".
Emozionata anche Sara che vive questo momento come un ritorno alla realtà, dopo un periodo di irreale sospensione. "Maturanda ed in men che non si dica già "matura". Tutto è asettico con questa pandemia. Ora mi sento stordita ma felice e forse già un po' nostalgica. Amareggiata, tuttavia, per aver visto sfumare così inconsapevolmente quest'anno tanto importante della mia vita".
"Esami straordinari dopo un periodo straordinario - commenta la presidente della seconda commissione della sede "De Filippis", professoressa Matilde Odierna, docente di Letteratura italiana e Storia all'IIS "Enrico Fermi" di Sarno - perché i nostri adolescenti hanno dovuto vivere a lungo nel chiuso delle proprie case, strappati improvvisamente alla loro routine di giovani, ed hanno dovuto modificare radicalmente il metodo di studio. Lavorare esclusivamente attraverso un computer non è stato immediatamente agevole. Anche noi docenti - precisa la presidente - ci siamo trovati di fronte ad una vera rivoluzione del sistema insegnamento-apprendimento e la didattica a distanza è stata una novità per tutto il mondo scuola. I ragazzi del quinto anno, tuttavia, sono forse i più colpiti da questo repentino cambiamento perché l'esame di Stato è luogo dell'immaginario collettivo: si pensi al Mak P o alla "notte prima degli esami". La scuola è, però, cultura, è speranza, ma è soprattutto resilienza, spazio dove si affrontano le difficoltà con la consapevolezza di poterle superare. La scuola vera che insegna ai giovani ad organizzare il proprio futuro è quella che continuerà ad esistere nella mente di tutti. E' vero che hanno vissuto degli esami diversi ma è pur vero - e conclude la professoressa Odierna - che le sensazioni e le emozioni sono sempre le stesse."
Al termine della prova d'esame, un dono speciale per gli studenti: "La Costituzione e le sfide del futuro", antologia di commenti agli articoli della Costituzione scritti dalla comunità scientifica del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell'Università degli Studi di Salerno, curata dal professore Marco Galdi, docente di Diritto pubblico presso l'Unisa, che ha incontrato, lo scorso 3 giugno, in videoconferenza, una nutrita rappresentanza di maturandi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10798102
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...