Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, 13 mila firme per far tornare Fra Gigino Petrone

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni, 13 mila firme per far tornare Fra Gigino Petrone

Inserito da (redazioneip), sabato 21 aprile 2018 09:38:13

Sono circa 13.000 le firme raccolte tra Cava e l'Agro nocerino sarnese per far tornare Fra Gigino Petrone al Convento di San Francesco. A rivelarlo sono stati gli artefici della petizione nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri mattina all'Hotel Maiorino.

In una sala gremita, il comitato per il ritorno di Fra Gigino Petrone ha ripercorso la storia e le azioni che il francescano ha compiuto al Convento di San Francesco. «È stato ed è un monaco scomodo perché non assoggettato al potere - ha spiegato l'avvocato Alfonso Senatore, tra i promotori della raccolta firme - con un carattere a volte burbero e fortemente volitivo (se non fosse stato così non avrebbe fatto quello che ha fatto) ma molto amato. Lo dimostrano le 13mila firme raccolte, addirittura a Catania e Lecce da fedeli che venivano a Cava per fra Gigino e il Monastero».

«La responsabilità del suo trasferimento è del sindaco Servalli in contrasto con il monaco che ha esercitato pressioni politiche su parte della Chiesa che oltre ad essere sensibile alla sinistra ed al potere civile, diversamente da quello che professa il Papa preferisce una Chiesa chiusa come sta accadendo al Convento». E precisa: «Il vento politico ormai è cambiato e quando a questo sindaco moribondo ne subentrerà un altro sicuramente non di sinistra tutto tornerà come prima, anche se potrebbe essere troppo tardi per il Santuario in un declino quasi irreversibile».

«A perderci è Cava - spiega il comitato - che vede finire una realtà creata da Fra Gigino che oltretutto portava turisti religiosi utili alla nostra economia. Settanta pullman alla settimana senza contare l'afflusso nel periodo estivo. Ora tutti si lamentano specie i commercianti».

«Ogni anno con Fra Gigino - spiega il medico senologo Luigi Cremone - organizzavamo al Convento la messa per le mamme e le donne operate al seno di tumore che vedeva la presenza di 3000 donne questo il giorno 12 maggio alle 18 si terrà a Nocera presso il palazzetto dello sport messo a disposizione del Sindaco, legato come tanti nocerini a Fra Gigino».

La raccolta firme terminerà il prossimo 12 maggio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105244105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...