Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava, da madrina della cultura a matrigna?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava, da madrina della cultura a matrigna?

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 26 ottobre 2001 00:00:00

Cava è una città dalle antiche tradizioni e con un passato storico ricco ed importante alle spalle. Sarà questo il motivo per cui ha sempre riservato un posto d'onore al multiforme universo della cultura. Ogni anno, infatti, assistiamo ad un susseguirsi di manifestazioni teatrali, musicali e folkloristiche, di mostre ed esposizioni di ogni sorta, di incontri di lettura, di convegni sui temi più disparati. E tanti sono anche gli enti, i club, i circoli e le associazioni del territorio che si fanno promotori di questi appuntamenti. Insomma, gli stimoli ci sono e sono tanti, ma l'impressione è che essi non vengano recepiti dalla città. Sembra che l'impegno investito per la crescita della vita sociale e spirituale della collettività venga mortificato dal disinteresse dei cittadini e delle istituzioni. Che Cava, da madrina della cultura, si sia trasformata in matrigna? Prova a spiegare il perché Felice Abate, presidente dell'Associazione storico-culturale "Sbandieratori Città de La Cava" e promotore di manifestazioni di richiamo, come il Premio Bandiera d'Argento e la Mostra Internazionale di Costumi cinematografici, teatrali e televisivi (nella foto in alto).

I cavesi come recepiscono il messaggio culturale?

«Dall'esperienza fatta in questi anni ho constatato che la città non dà molte risposte. L'offerta culturale non ha riscontri positivi tra la gente. E questo mi rattrista, perché vorrei che le manifestazioni organizzate in città fossero apprezzate, prima di tutto, dai cavesi. Per fare un esempio, a giugno del 2000 abbiamo esportato la mostra Bandiera d'Argento ad Helsinki, dove ha avuto un successo di pubblico straordinario, superiore a quello che ha avuto a Cava».

Cava ha sempre riservato un grande spazio alla sfera della cultura ed i cittadini cavesi sono i primi a non apprezzare lo sforzo?

«Si, è così. Non c'è interesse, non c'è preparazione e gli stimoli arrivano sempre ad un gruppo ristretto, alla cosiddetta élite intellettuale. Credo che ad alimentare questa disattenzione sia anche la mancanza di un teatro e, di conseguenza, di una cultura teatrale».

Quindi è anche un problema di spazi?

«No, per fortuna abbiamo molti ambienti: basti pensare al recente restauro del complesso monumentale di Santa Maria al Rifugio (nella foto in basso). Quello che manca è il teatro, una struttura che, semplicemente, sia a misura della città. Non credo nei progetti troppo ambiziosi».

E le istituzioni?

«Il Comune, fino ad ora, ha fatto molto poco per sostenerci. Anche se non si fa che un gran parlare di cultura, i fondi stanziati sono esigui. Nella maggior parte dei casi viene finanziato il singolo evento e non l'ente culturale che, di conseguenza, è limitato nella crescita. Inoltre, i sostegni economici offerti dalle amministrazioni vengono assorbiti dalle spese di allestimento e non resta niente per gli investimenti in pubblicità. Anche la Regione è molto distante dall'universo culturale e l'ente locale ha fatto poco per attirare la sua attenzione. Insomma, senza pubblicità, tutto resta nell'ambito locale».

Si spieghi meglio.

«È molto difficile far arrivare il messaggio sul circuito nazionale e questo è penalizzante per Cava, per la sua immagine, il suo turismo e la sua economia».

Come vede il futuro?

«Al momento c'è una situazione di stallo. Mi auguro che la nuova amministrazione ed il nuovo assessore siano in grado di dare una scossa significativa. L'impegno, però, deve essere dimostrato con i fatti e non solo con le parole. Bisogna risvegliare l'interesse nei confronti della cultura, in qualunque forma essa si mostri, stando attenti, però, a capire bene il significato di questa parola. Se cultura, cioè, significa organizzare una sagra o qualcos'altro. Bisogna puntare su poche manifestazioni, senza disperdere risorse ed energie, e rilanciarle in un contesto nazionale. Investire su di esse porterà benefici anche agli eventi più piccoli, all'immagine turistica della città ed alla sua economia».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10626102

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...