Tu sei qui: CronacaCava, concorso della speranza o della disperazione? 15mila in fila al Comune per 58 posti
Inserito da (Redazione), mercoledì 4 aprile 2018 10:25:03
Concorso della speranza o della disperazione? La domanda è sorta spontanea nel vedere, giorno dopo giorno, la lunga fila di persone appostate dinanzi all'Ufficio Protocollo del Comune di Cava de' Tirreni, per consegnare le domande di ammissione ai concorsi che selezionano 58 figure professionali nell'Ente della cittadina metelliana.
Nove bandi di concorso, per la selezione di 58 risorse da assumere a tempo indeterminato e parziale al 60% nei seguenti profili professionali: 2 risorse per il profilo di Istruttore Direttivo Socio Culturale; 1 risorsa nel profilo di Funzionario Tecnico Architetto; 1 risorsa nel profilo di Istruttore Direttivo Tecnico Agronomo; 1 risorsa nel profilo di Istruttore Direttivo Informatico; 3 risorse nel profilo di Istruttore Direttivo Tecnico Ingegnere; 6 risorse nel profilo di Istruttore Direttivo Economico Finanziario; 10 risorse nel profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo; 14 risorse nel profilo di Istruttore di Vigilanza; 20 risorse nel profilo di Istruttore Amministrativo.
Il contratto a tempo indeterminato ed a tempo parziale al 60%. I titoli richiesti vanno dal diploma alla laurea (anche triennale), a seconda del profilo professionale. I termini per presentare la domanda sono scaduti ieri e, fino all'ultimo minuto utile, non si è smaltita la coda sotto le mura del Palazzo di Città, anzi, nelle ultime ore è aumentata, arrivando sino in piazza Abbro. Sportelli per la ricezione delle domande moltiplicati e P.E.C. ingolfata per far fronte alle circa 14mila domande pervenute non soltanto dai residenti di Cava, ma anche dai comuni e dalle province confinanti. Tutti con la speranza, ma più corretto sarebbe dire con il miraggio, del posto fisso.
I candidati saranno prima sottoposti ad una prova pre-selettiva, visto il numero spropositato di domande, e dopo ci saranno altre prove, due scritte (con materie diverse a seconda del tipo di concorso al quale si partecipa) e poi una orale, sempre sulle materie indicate all'interno dei bandi.
Il boom di partecipanti al concorso è la cartina di tornasole della drammatica situazione occupazionale che sta vivendo in particolar modo il meridione d'Italia. Una fame di lavoro cui non corrisponde un'adeguata risposta dalla macchina economica del paese, che fa sì che migliaia di disoccupati e inoccupati delle più disparate condizioni sociali si lancino alla ricerca della sicurezza lavorativa nell'Ente pubblico come negli anni post-boom economico.
E così, mentre i nostri prossimi governanti stanno imbastendo e intessendo alleanze e spartizioni di poltrone, c'è una parte d'Italia che affonda nelle domande spasmodiche di un diritto sempre più difficile da ottenere: il lavoro.
Volendo usare una metafora religiosa per far comprendere la situazione di quello che si delinea sempre più come il concorso della disperazione, è un po' come voler far passare un cammello per la cruna di un ago.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108625109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...