Tu sei qui: CronacaCava commemora Matteo Apicella
Inserito da Michele Lanzetta (admin), martedì 23 novembre 2010 00:00:00
A 100 anni dalla nascita, Cava de’ Tirreni commemora Matteo Apicella. Sabato 27 novembre, alle ore 10.00, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo di Città, sarà inaugurata la mostra delle opere donate dal Maestro alla Città di Cava, mentre giovedì 2 dicembre, giorno della Cerimonia commemorativa, verrà presentato il diario “Fogli di ricordi”.
L’iniziativa, portata avanti dal Centro Studi “Gaetano Filangieri”, è stata presentata stamani a Palazzo di Città dal presidente del Centro Studi, Gabriella Liberti, dal sindaco Marco Galdi, dal consigliere delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, oltre che da Francesco Apicella, figlio dell’artista cavese.
«È un dovere della città celebrare personalità famose e memorabili della nostra terra - ha affermato il sindaco Galdi - Apicella è senz’altro tra queste: uno tra i pochi ad aver scavato un solco profondo nella nostra città».
«Il momento celebrativo del centenario dalla nascita del Maestro Apicella rappresenta una manifestazione di grande spessore culturale - ha aggiunto il consigliere Giovanni Del Vecchio - Ci è sembrato giusto esporre le sue opere in uno dei luoghi più rappresentativi del Comune, il Salone di Rappresentanza, anche considerando che molte di esse sono già in mostra nei corridoi di Palazzo di Città».
A prendere la parola è stata poi Gabriella Lamberti, presidente del Centro Studi “Gaetano Filangieri”: «La nostra iniziativa è orientata soprattutto a porsi come occasione per raccontare alle giovani generazioni l’immensa figura dell’artista Apicella, il quale ha attraversato buona parte del secolo scorso, fissando sulla tela impressioni, stati d’animo, dolori e sofferenze. Il tutto sempre grazie ad una impareggiabile sensibilità».
Un racconto che si snoderà attraverso le “pagine sparse” circa le gesta e la personalità dell’Apicella uomo ed artista raccolte nel diario “Fogli di ricordi”, che verrà presentato giovedì 2 dicembre, alle ore 18.00, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città.
Il programma della Giornata commemorativa per i 100 anni (1910-2010) dalla nascita del Maestro Apicella, dopo i saluti del sindaco Galdi, del consigliere Del Vecchio, del figlio del maestro Apicella, Francesco, e del Presidente del Centro Studi “G. Filangieri”, Gabriella Liberti, contemplerà gli interventi di Lucia Avigliano e Rita Taglè, curatrici del diario, del docente universitario Giuseppe Foscari e del prof. Paolo Gravagnuolo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103813103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...