Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava celebra la "Giornata della Memoria"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava celebra la "Giornata della Memoria"

Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de’Tirreni (admin), venerdì 26 gennaio 2007 00:00:00

Con la deposizione di una corona di fiori domani mattina, alle 11.30, in via Mafalda di Savoia, avranno inizio a Cava de'Tirreni le celebrazioni della "Giornata della Memoria", per ricordare la strage della Shoa. Un giorno in cui anche la cittadina metelliana si ferma per ricordare l'orrore e la vergogna dei milioni di morti nei campi di concentramento, con una serie di incontri e dibattiti sul tema del ricordo e della "memoria" che deve accompagnare le future generazioni.

Appuntamento, poi, per lunedì 29 gennaio, alle 9.30, presso l'Aula Consiliare del Comune, dove verrà proiettato il film-documentario "Nata due volte", la storia di Settimia Spizzichino, ebrea romana reduce dal campo di concentramento di Auschwitz, l'unica superstite della deportazione di 1.022 ebrei del 16 ottobre 1943, nonché cittadina onoraria di Cava de'Tirreni. Il film, della durata di un'ora circa, per la regia di Giandomenico Curi, è stato prodotto dall'ANED, Associazione nazionale Ex Deportati, e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, su materiale dell'intervista tratta dall'Archivio "Survivors" della Shoa Fundation. Il film ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Roma, Provincia di Salerno, Comune di Roma, Istituto Luce, Fondo di Assistenza Vittime delle Persecuzioni Naziste e l'Università degli Studi di Roma.

Al termine della proiezione, e fino alle 13.30, si svolgerà il dibattito sul tema della Memoria, presentato dal giornalista Franco Bruno Vitolo. Interverranno il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, il Vicesindaco ed assessore alla Qualità della Cultura, Gianpio De Rosa, l'assessore alla Qualità dell'Istruzione e dei Rapporti con l'Università, Daniele Fasano, Anna Faiella, rappresentante del Comitato Settimia Spizzichino, Giuseppe Foscari, Consigliere Provinciale di Salerno, ed Antonio Armenante, Consigliere Comunale di Cava de'Tirreni con delega alla Pace. Interverranno, inoltre, Aldo Pavia, Presidente Nazionale dell'ANED, e Carla De Veroli, nipote di Settimia Spizzichino e Consigliera Circoscrizionale per il Municipio III di Roma.

«Domani non è un giorno come tutti gli altri: è "la giornata della memoria" - sottolinea il Sindaco Gravagnuolo - e tutti noi abbiamo il compito di fermarci e riflettere. Gli orrori della guerra, la vergogna delle leggi razziali, la violenta aberrazione del nazi-fascismo, l'umiliazione di un popolo, sono per tutti noi un'occasione per ricordare la forza di tanta gente che, nonostante la tragedia della guerra, ha saputo resistere e lottare per la libertà fino all'estremo. Ricordare il dramma di Auschwitz, oggi, significa rinnovare l'impegno di tutti noi per lottare, per continuare a sperare e costruire, giorno dopo giorno, una società più giusta, dove non esistano differenze e dove regnino la pace e l'amicizia. Questo giorno è fondamentale per noi, per la nostra storia, ma sia fondamentale soprattutto per i giovani. Io credo che la memoria è il filo conduttore che lega le generazioni e soltanto portando alla luce le testimonianze, le verità di quel frammento di storia, sarà possibile tramandare anche ai più giovani i valori in cui crediamo: il valore della libertà, dell'equità sociale e della pace. Ricordare, oggi, è un dovere; significa tracciare ancora una volta un percorso nella coscienza collettiva, significa insegnare o far tornare alla memoria il ripudio dell'indifferenza ed il valore della dignità umana. Questi valori, quei momenti che hanno tracciato inesorabilmente i solchi della nostra storia, il ricordo doloroso della Shoah, non dovranno morire. Mai».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Settimia Spizzichino Settimia Spizzichino
Il sindaco Gravagnuolo Il sindaco Gravagnuolo

rank: 10515106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...