Tu sei qui: Cronaca"Cava at work", opportunità per giovani imprenditori cavesi
Inserito da (admin), venerdì 27 maggio 2011 00:00:00
Da martedì 24 maggio, e per 90 giorni, giovani aspiranti imprenditori cavesi potranno presentare la propria idea imprenditoriale ed accedere ad un prestito d’onore, a particolari condizioni, per l’avvio di nuove attività. Il progetto fa seguito ad un accordo sottoscritto lo scorso 8 aprile dal Comune di Cava de’ Tirreni e dal Confidi Province Lombarde, con il quale si è sancito l’impegno reciproco di concedere prestiti agevolati per lo sviluppo dell’auto-imprenditorialità giovanile.
La presentazione ufficiale del progetto si è svolta ieri pomeriggio, giovedì 26 maggio, nel corso di un incontro pubblico tenutosi nell’Aula consiliare del Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Marco Galdi, del vicesindaco Luigi Napoli, dell’assessore alle Attività produttive, Mario Pannullo, del consigliere regionale Giovanni Baldi - Presidente della Commissione speciale per le Politiche giovanili - del dott. Gennaro Buongiorno - direttore Area Campana ConFidi Province Lombarde - e del dott. Raimondo Paone della Unicredit Banca. Al termine della conferenza stampa è stato sottoscritto il protocollo di intesa con l’UniCredit, partner del progetto.
Il sindaco Marco Galdi ha così salutato l’iniziativa: «Plaudo al lavoro svolto dall’assessore Pannullo, che ha creduto in questo progetto sin dal primo momento. Saluto con altrettanto piacere la presenza nel progetto di due realtà creditizie di respiro nazionale. La qual cosa ci autorizza a pensare che l’idea sposata è di grande qualità e soprattutto potenzialmente capace di dare risposte concrete ai nostri giovani».
Il vicesindaco Luigi Napoli ha aggiunto: «Il significativo dinamismo imprenditoriale che c’è in città aveva bisogno di una scommessa. E la partnership siglata con Confidi Province Lombarde ed Unicredit è la risposta giusta. In un momento di grande crisi, che si ripercuote in primis sui nostri giovani, il ruolo della politica è quello di creare i presupposti affinché arrivino risposte. Creatività, spirito di iniziativa, collaborazione pubblico-privato sono le strade seguite in questo progetto e da seguire per il futuro».
Anche il Presidente della Commissione speciale regionale alle Politiche giovanili e al disagio sociale, Giovanni Baldi, ha voluto caratterizzare il suo intervento in questa direzione. «Saluto con grande piacere la partenza del bando per prestiti che premiano l’imprenditorialità giovanile. Sul tavolo regionale sono molte le iniziative messe in campo per far ripartire il volano occupazionale che la crisi ha messo in ginocchio. Che sul territorio della mia città sia nato uno strumento che si affianca ad altri strumenti nazionali, regionali, provinciali, non fa che testimoniare la lungimiranza dell’Amministrazione comunale. Mi auguro che i nostri ragazzi ne approfittino».
Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore alle Attività produttive, Mario Pannullo, che ha sottolineato: «Abbiamo lavorato molto perché questo progetto, complesso da un punto di vista tecnico, diventasse una realtà in tempi brevi. “Cava at work” è molto più di un progetto, è un’opportunità che offriamo ai nostri giovani affinché possano mettersi in gioco, dando concreta realizzazione alle loro attitudini ed ai loro sogni, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo della nostra economia attraverso la creazione di imprese giovani, innovative, in grado di vincere la sfida della competitività».
Gennaro Buongiorno, direttore Area Campania Confidi Province Lombarde, ha presentato, con l’ausilio di slide, il progetto: «Rispetto ad altre iniziative pubbliche, la nostra è una scommessa “privata” che il Comune di Cava ha sposato. E di questo ringrazio l’Amministrazione comunale. Insieme all’Unicredit abbiamo deciso di rischiare per dare opportunità al territorio cavese. E sono, da cavese, orgoglioso che sia Cava il primo Comune in cui parte tale progetto. Vogliamo investire sui nostri giovani. Per dare sostegno alle loro migliori idee innovative».
Da 10mila a 70mila euro da restituire entro 7 anni a tassi super agevolati. Con 3 milioni di euro a disposizione in questa fase per sostenere nella loro nascita sul mercato del lavoro decine e decine di nuove piccole imprese locali.
«Negli ultimi anni UniCredit ha supportato l’economia di Salerno e provincia con quasi 900 milioni di euro di finanziamenti a quasi 65mila piccole aziende - ha spiegato Raimondo Paone, direttore commerciale di Salerno di UniCredit - e grazie al forte rapporto con i Confidi sono stati erogati quasi 70 milioni di euro di nuovi finanziamenti, a riprova di un forte rapporto con il territorio e di una consolidata e proficua collaborazione. UniCredit ha deciso anche per il 2011 di mettere a disposizione nuove risorse per sostenere un territorio importante come quello del salernitano, in cui impieghiamo più di quanto raccogliamo e nel quale crediamo. Le risorse, che rientrano nel progetto Ripresa Italia, saranno destinate a giovani imprenditori che abbiano voglia di trasformare le loro idee in progetti concreti. L’accordo siglato con il Comune di Cava de’ Tirreni nasce grazie al dialogo continuo e costruttivo tra UniCredit ed i propri partner rappresentati dalle istituzioni locali e dal mondo imprenditoriale, con l’obiettivo di creare soluzioni concrete che siano di supporto all’economia locale. Ripresa Italia si pone, quindi, nel segno della continuità di attenzione alle esigenze creditizie ed in particolare dei giovani, che rappresentano un capitale umano da valorizzare per il futuro del territorio».
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10063106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...