Tu sei qui: CronacaCase, prezzi alle stelle per acquisti e fitti
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 11 aprile 2002 00:00:00
Caro-casa, Cava ha costi da record. Troppo alti i prezzi delle abitazioni, da acquistare o locare, in città. E tra i cavesi prende piede la tendenza a spostarsi nelle località vicine, dalle stime più competitive. Questi i dati relativi al mercato immobiliare 2001/2002. Si moltiplicano, infatti, le attività finalizzate ad una riqualificazione di strade e quartieri, da Corso Marconi a piazza San Francesco, attraverso il recupero di immobili, strade e l'incentivazione all'esercizio di attività commerciali, ma questo, di riflesso, comporta una crescita dei prezzi del mercato residenziale. Per l'usato, in centro il prezzo di uno stabile di tre vani si aggira intorno ai 1587 euro al metro quadro (3.2 milioni di lire), se parliamo di un buon usato. Si passa, poi, ai 1389 (in lire 2.800.000) per un medio usato, fino ad arrivare a 1239 per un usato economico. Decisamente più alti, invece, i prezzi per le case di nuova costruzione. In questo caso, si parte da una cifra minima di 1488 al metro quadro, per uno stabile economico nuovo, a 1785 per un medio nuovo, fino a 1984 per un signorile nuovo. Le zone centrali, da sempre le più richieste, sono anche preferite ad altre, magari più periferiche, per pensare ad eventuali acquisti finalizzati all'investimento: locali commerciali e garage. In leggera ascesa anche la domanda per i quartieri intermedi, quelli tra il centro storico e la periferia, da parte di famiglie ''consolidate'', con una situazione economica stabile, non precaria. Per queste zone i prezzi dell'usato variano da un massimo di 1140 al mq (pari a 2.3 milioni di lire), ad un minimo di 893 al mq (un milione e ottocentomila). Per il nuovo, invece, si parla di 1339/1041 al mq (da 2.700.000 a 2.100.000). Si tratta, in ogni caso, di valori medi, visto che per case in palazzi signorili, dove sempre di più pesa l'offerta di case ristrutturate, si può anche arrivare a 2325 euro al mq (pari a 4,5 milioni di lire). A trainare l'ottimo momento del mercato del ''mattone'' l'acquisto di ruderi di inizio secolo, con ampi spazi verdi, da rendere funzionali con una spesa che oscilla dai 900 ai 1500 euro. Aumenta la domanda, ma l'offerta a Cava scarseggia, e così i prezzi competitivi di zone come Nocera continuano a spingere molti cavesi ad allontanarsi. Ma a questa "migrazione" contribuisce anche una disponibilità di reddito, che, cresciuta rispetto a qualche decennio fa, non è però tale da consentire un ''acquisto indolore'', senza ricorrere, cioè, ad una qualche forma di indebitamento. In piena accelerazione la richiesta di ''mutui casa'': i privati continuano ad orientarsi prevalentemente su formule di mutuo a tasso variabile e sui mutui con opzione, ideati per scegliere periodicamente il tasso, fisso o variabile, con cui rimborsare il finanziamento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10876101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...