Tu sei qui: CronacaCase abusive, in partenza l'iter per 12 demolizioni
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 24 novembre 2010 00:00:00
12 immobili costruiti nelle zone ad elevato rischio idrogeologico e già facenti parte del patrimonio comunale potrebbero essere abbattuti: a comunicarlo è Matteo Monetta, consigliere di maggioranza con delega alla Casa.
Tra le 12 abitazioni, 4 risultano essere abitate e precisamente quelle situate a Sant’Anna, San Cesareo, Breccelle e Passiano. In più, secondo il consigliere Monetta, dopo l’invio degli ordini di abbattimento dalla Procura, gli uffici comunali starebbero già predisponendo l’iter per le demolizioni.
Ancora non si conosce, comunque, la data in cui avranno inizio le operazioni di abbattimento, contro cui, come dichiarato dal sindaco Galdi, l’Amministrazione non potrà opporre resistenza, dal momento che si tratta di sentenze passate in giudicato. Sarà compito della Procura, una volta che gli uffici comunali competenti avranno completato tutte le procedure, nominare la ditta che si occuperà dei lavori di abbattimento, per i quali saranno necessari i 400mila euro inseriti nel bilancio di previsione e destinati dalla legge propriamente all’attività di demolizione delle case abusive.
Il discorso potrebbe essere diverso in riferimento, invece, agli immobili costruiti nelle zone a vincolo paesaggistico. Dopo la promessa strappata alle rappresentanze della Regione lo scorso 28 luglio a Napoli dal consigliere incaricato alla Casa, Matteo Monetta, in base alla quale i vertici regionali si sarebbero impegnati entro Natale a ridimensionare i vincoli paesaggistici presenti sul territorio cavese dal 1939, anche il sindaco Galdi si è mosso nella stessa direzione, affidando all’architetto Lorenzo Santoro il compito di eseguire uno studio del territorio da sottoporre poi alla Regione.
L’obiettivo del primo cittadino risulterebbe essere quello di modificare le norme, a suo dire, obsolete del vincolo paesaggistico, nel tentativo di pervenire ad una nuova mappatura del territorio comunale con la quale “salvare” alcune costruzioni che oggi risultano abusive.
Intanto, Domenico Elefante e Giuseppe Comentale, presidenti delle rispettive associazioni Amici del Territorio di Santa Maria La Carità ed Arcobaleno di Lettere, nella loro qualità di rappresentanti del Coordinamento delle Associazioni e dei Comitati uniti, di cui fa parte anche il Comitato metelliano "Casa Sicura", in riferimento alla prossima approvazione del nuovo “Piano Casa” regionale ed alla vasta problematica legata agli abbattimenti delle prime case di necessità, hanno presentato una richiesta di audizione alla Commissione Urbanistica nella persona del consigliere regionale Massimo Ianiciello, membro della stessa, per trattare l'annosa problematica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10416100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...