Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCaro libri, stangata sulle famiglie

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Caro libri, stangata sulle famiglie

Inserito da (admin), martedì 31 agosto 2004 00:00:00

L'inizio della scuola coinciderà con una stangata senza precedenti sulle famiglie salernitane. In alcuni istituti superiori il numero dei volumi da acquistare sfiora le 40 unità, mentre al Liceo Classico la media di spesa per ogni studente è di 700 euro. Per gli altri istituti e per le scuole medie, una famiglia con 2 figli dovrà prevedere almeno 800 euro in uscita dal propro bilancio. Non resta che ricorrere al mercato parallelo dei libri di testo, quello dell'usato. La "bolletta" che gli studenti di ogni ordine e grado presenteranno ai rispettivi genitori, dunque, sarà più cara a qualsiasi livello e grado d'istruzione. Il motivo? Innanzitutto la soppressione, proprio a partire da questo anno scolastico, dei tetti di spesa fissati dal Ministero per la Pubblica Istruzione (che permangono solo per le scuole medie), che potrebbe indurre più di qualche docente a "calcare la mano", adottando più testi o volumi più cari. Ufficialmente, la scelta del libro da adottare avviene a maggio, ma la Consulta degli Studenti rimarca come, spesso, quell'elenco venga rivisto, aggiornato ed il più delle volte arricchito durante l'anno scolastico. L'Intesa dei Consumatori ha provato a buttar giù qualche calcolo: complessivamente, si spenderanno per i soli libri di testo 275 euro a famiglia. Una vera e propria stangata per chi ha più di un figlio da mantenere agli studi. Se nel calcolo si includono anche quaderni, penne, zaini ed accessori, l'esborso sale a non meno di 585 euro a figlio, ben 35 in più rispetto allo scorso anno. Ma è il mercato dei libri di testo a mandare in bestia consumatori e studenti. «Gli aumenti - dice Vittorio Testasecca, presidente di Federconsumatori - ormai hanno toccato il tetto del 100% nell'arco di pochi anni, a causa anche dell'euro. Purtroppo, per affrontare questo problema avremmo bisogno di un'azione convergente anche da parte dei genitori e delle scuole, che spesso non c'è. Il 16 settembre, a margine dello sciopero della spesa, decideremo il da farsi. Pensiamo ad uno sciopero dei libri». Anche l'Adiconsum si sta muovendo sulla stessa lunghezza d'onda: «Lunedì - dice il presidente Gaetano Pellegrino - avvieremo un censimento dei mercatini dell'usato attivi in tutta la provincia. L'elenco verrà poi divulgato con la massima efficacia possibile. Prevediamo, difatti, forti aumenti, soprattutto nelle prime classi». Anche il Movimento Consumatori la vede allo stesso modo: «Il Ministero non ha saputo imporre il rispetto dei tetti di spesa - dice Franco Luongo - ed a Salerno, soprattutto nei Licei, è invalso l'uso di imporre incomprensibilmente testi particolari. Ad esempio, determinate edizioni della Divina Commedia o dei Promessi Sposi, come se queste opere fossero diverse da un'edizione all'altra. Per non parlare di quei docenti che impongono durante l'anno l'acquisto di libri non inclusi nell'elenco. Sta anche alle famiglie denunciare chi compie simili abusi e non subire passivamente».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10265103

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...