Tu sei qui: CronacaCaos trasporti in città, "viaggiano" le polemiche
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 16 settembre 2011 00:00:00
È scoppiato il “caos” trasporti in città. Treni e pullman strapieni compromettono il felice raggiungimento della destinazione a numerosi lavoratori e studenti che quotidianamente usufruiscono del servizio. Un problema, questo, causato da una inefficiente politica di gestione, così come denunciato da diversi pendolari rimasti “a piedi” in questi giorni.
Il caso più eclatante è avvenuto ieri mattina, alla stazione ferroviaria di Piazza De Marinis. Diverse decine di pendolari sono stati costretti a darsi a spallate pur di salire sull’unica carrozza delle ore 7.20 proveniente da Napoli, giunta a Cava tra l’altro già strapiena. E non pochi sono stati coloro i quali hanno dovuto rinunciare alla “competizione”, rimanendo in attesa della corsa successiva.
I disagi sono perpetuati dal momento che il vagone, costretto dal sovraffollamento a bypassare la fermata di Vietri sul Mare, è arrivato in forte ritardo alla stazione Duomo - Via Verzieri di Salerno, con relative conseguenze poco piacevoli per i passeggeri. Stessa sorte che è toccata, poi, ai viaggiatori della corsa delle 7.34.
Sempre nella giornata di ieri, pesanti disagi si erano registrati in città anche sul fronte trasporto su ruota. Nella frazione Santa Lucia, all’arrivo del pullman di collegamento con il centro cittadino, diversi utenti hanno dato vita ad una vera e propria barriera umana, perpetrata per un paio d’ore, contro l’automezzo. Un segno, questo, di protesta contro la previsione dell’unica corsa mattutina, inadeguata per i molti studenti e lavoratori della zona.
Ma se per il trasporto ferroviario la soluzione invocata dai pendolari consisterebbe in un appello a Trenitalia per la predisposizione di più vagoni, quanto al trasporto su strada rimarrebbe quanto pronunciato dall’assessore alla Mobilità del Comune di Cava de’ Tirreni, Alfonso Carleo. Ossia che saranno previste più corse giornaliere solo a partire dal prossimo mese di ottobre. Un lasso di tempo, comunque, non condiviso dai sindacati di settore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10663105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...