Tu sei qui: CronacaCantieri irregolari nel mirino del Noe
Inserito da (admin), martedì 22 aprile 2008 00:00:00
Impianti fuorilegge, modifiche non segnalate e prive di autorizzazione: sono queste le irregolarità riscontrate nei giorni scorsi dai Carabinieri del Noe (Nucleo Tutela Ambientale) di Salerno, diretto dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, che ha passato al setaccio cantieri edili ed aziende del centro cittadino, con particolare attenzione alle ditte di lavorazioni artistiche che utilizzano coloranti ed altri materiali inquinanti. Due le denunce scattate nei confronti di altrettanti imprenditori, scoperti senza le necessarie autorizzazioni per modifiche ad impianti di lavorazione, non preventivamente comunicati agli enti locali ed in prima istanza alla Regione Campania. Per loro è scattata un'ammenda di un centinaio di euro.
Le verifiche hanno riguardato anche l'osservanza delle norme in materia di sicurezza sul lavoro. Sulla scia degli ultimi fatti di cronaca (ultimo in ordine di tempo, l'incidente capitato all'operaio della Ceramica di Santa Lucia, rimasto con la mano schiacciata sotto una pressa), i militari del gruppo specializzato, insieme ai Carabinieri della Stazione locale (diretta dal comandante Paolo Mannino) ed al Comando della Compagnia di Nocera Inferiore, hanno eseguito una serie di ispezioni nei cantieri per verificare il rispetto della legge sulla prevenzione degli infortuni.
Ispettori del lavoro e militari hanno verificato la posizione dei dipendenti delle ditte di lavorazione industriale ed artigianale. I controlli sono avvenuti nella zona industriale a ridosso tra Cava e Nocera Superiore e proseguiranno con la verifica dei cronotachigrafi per verificare l'osservanza delle norme sull'orario di lavoro degli autisti. Analoghe attività di controllo verranno compiute, nei prossimi giorni, anche in altri settori, come quelli della ristorazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10783101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...