Tu sei qui: CronacaCantieri aperti, traffico in tilt
Inserito da (admin), venerdì 19 maggio 2006 00:00:00
Lunghissime code, auto e tir incolonnati sulla Statale 18 da via Principe Amedeo, in direzione di Vietri sul Mare e Salerno, a via XXV Luglio, in direzione di Nocera Superiore e gli altri centri dell'Agro. È lo scenario vissuto dai pendolari e da tutti gli automobilisti, che fin dalle prime ore della mattina hanno dovuto fare i conti con incolonnamenti e disagi, che sono continuati a lungo. A provocare il caos, che dura ormai da tre giorni, coinvolgendo diverse città della provincia, a partire dal capoluogo, toccando Cava e con riflessi anche sull'Agro nocerino, sono stati i lavori per la canalizzazione delle fognature, finora allacciate alla rete di sversamento di Vietri e da ora dirottate verso Nocera.
I cantieri sono stati aperti martedì, nel curvone a pochi metri dall'ospedale "Santa Maria dell'Olmo", e nel giro di pochi minuti hanno provocato un incredibile effetto domino, che ha interessato gran parte della provincia. Per i lavori la carreggiata si è ristretta, tanto che nella giornata di maggiore disagio (martedì scorso) gli agenti della Polizia Stradale hanno dovuto dirottare sull'autostrada i pullman del Cstp che collegano Salerno con Cava, Nocera, Scafati e Pompei, per permettere alle auto di defluire e ridurre, almeno in qualche modo, la morsa del traffico. Il tentativo è riuscito solo parzialmente. Code e disagi sono continuati anche mercoledì ed ieri, coinvolgendo persino i mezzi di soccorsi, costretti a fare lo "slalom" tra le auto.
E non solo. Forti ripercussioni si sono registrate in via Palumbo, Corso Mazzini e Viale Degli Aceri, per il maggior flusso di auto in ingresso ed in uscita dall'autostrada. Giustificate le proteste di quanti sono rimasti a lungo fermi in coda. I lavori alla rete fognaria, decisi a suo tempo per ragioni di tutela ambientale, sono solo uno dei capitoli del problema traffico. Allo svincolo con Castel San Giorgio c'è sempre fila, a tutte le ore del giorno, come sul tratto che collega Cava a Nocera Superiore. A tutto ciò si aggiungono i lavori in corso che spuntano qua e là, costringendo gli automobilisti a rallentamenti e lunghe file.
Il problema traffico non risparmia le frazioni. Un altro punto critico, dove c'è traffico in tutte le ore del giorno, è la zona di San Nicola, a Pregiato. Dalla Polizia Municipale arriva l'invito alla pazienza. «La ditta ci ha assicurato che manca poco per terminare i lavori», hanno risposto ai residenti infuriati per il traffico in tilt. Pazienza e, soprattutto, una buona dose di speranza per risolvere un problema vecchio, cantiere a parte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10673106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...