Tu sei qui: Cronaca«Cannetiello, la "bomba" di Cava»
Inserito da (admin), lunedì 23 giugno 2014 00:00:00
Notizie contrastanti negli ultimi giorni circa la “bomba” di Cava de’ Tirreni: la “discarica di Cannetiello”. Anni addietro le illuminate Amministrazioni comunali hanno individuato in quella zona la discarica comunale dove sono stati sversati “senza problemi” tutti i rifiuti di Cava. La discarica, quindi, è diventata nel corso degli anni una bomba ecologica.
A quel sito è stata anche data particolare attenzione dall’attuale Amministrazione Galdi durante la sua campagna elettorale: “Cannetiello. Ieri un problema, domani una possibile risorsa”. Nello specifico, tra gli obiettivi erano citate la bonifica del sito e la valorizzazione del territorio. A detta di Galdi, il sito era tra quelli potenzialmente inquinati, come si evince dal Piano Regionale di Bonifica del 3/3/2005. La popolazione cavese, soprattutto quella della frazione San Pietro, attendeva l’inizio dei lavori di bonifica.
Dopo che si è alzato il livello di attenzione sull’area dimenticata, il Sindaco Galdi fa dietrofront rispetto ai patti elettorali e dichiara: «Non sussistono particolari motivi di allarme per la salute dei cittadini». Come mai dopo 4 anni il sito non è più pericoloso? Perché attualmente vengono spesi oltre 1000 euro al giorno per il recupero delle acque inquinate?
Spesi finora oltre 100mila euro, fondi sottratti ai servizi offerti ai cittadini e che saranno causa di aumenti delle imposte comunali, senza risolvere il problema alla fonte. Perché in Italia non è possibile programmare un intervento risolutivo? Lo sappiamo che non si ha la bacchetta magica e che il problema viene da lontano, ma cosa stiamo aspettando ancora?
Era una promessa elettorale: che cosa ha fatto l’Amministrazione Galdi in questi ultimi 4 anni? Ci sono sopraggiunte voci che, col consenso della maggioranza e dell’opposizione, si vuole creare un grande “cappello” alla zona, in modo tale che tutti lo dimentichino, mettendo la polvere sotto al tappeto. Ai nostri pronipoti vogliamo consegnare un ambiente inquinato a causa della superficialità dei nostri nonni?
Abbiamo il dovere di fare tutto il possibile affinché si implementino in modo scientifico e preciso le migliori soluzioni. Il problema è sotto i rifiuti non sopra, quello che non si vede! Galdi apra gli occhi!
cava5stelle.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10335106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...