Tu sei qui: Cronaca"Cani vigili", dubbi sull'addestramento
Inserito da (admin), giovedì 8 maggio 2008 00:00:00
Mentre i "cani vigili" sono all'opera, non si attenua la polemica sul loro utilizzo e sulle iniziative dell'assessore Senatore. A scendere in campo è Massimo Buchicchio, allevatore di cani ed esperto giudice per cani di utilità e difesa, che ha convocato per domani, alle 10, una conferenza stampa per fare chiarezza sia sull'utilizzo dei cani a servizio dei Vigili che sulle tecniche necessarie perché i cani in dotazione del Comando dei Vigili Urbani possano essere definiti cani idonei al servizio.
«Sono profondamente indignato, come cavese e come cinofilo, per la carnevalata offerta attraverso le reti nazionali. Ho convocato un incontro con la stampa per chiarire alcuni aspetti sottovalutati e non detti dai vari rappresentanti dell'Amministrazione comunale», spiega Buchicchio. In particolare crede che sia necessario che il sindaco Gravagnuolo spieghi se si riconosce in tutte le iniziative finora assunte e propagandate con ostentazione. «Vorremmo conoscere se sono stati eseguiti i test necessari prima che i cani siano sottoposti a corsi di addestramento, quali sono gli istruttori e le scuole e se si è proceduto nel rispetto del decreto Sirchia, che ha prescritto norme precise. Gli stessi istruttori visti sulle reti nazionali all'opera hanno mostrato limiti che denotano che l'operazione ha molti dubbi».
Intanto padre Gigino, il francescano che aveva stigmatizzato le iniziative di Senatore, replica alle accuse: «Essere francescano non significa tapparsi la bocca e bendarsi gli occhi, anzi dà la forza per gridare la verità. Riteniamo che la sicurezza è un bene, ma non va ottenuta mortificando gli altri e senza il rispetto della dignità dell'uomo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10814108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...