Tu sei qui: CronacaCani ‘sporcaccioni', petizione contro i proprietari
Inserito da (admin), martedì 28 dicembre 2004 00:00:00
Tra pochi giorni sarà sul tavolo del sindaco Messina una petizione popolare sottoscritta da centinaia di cittadini. Oggetto della protesta, lo sterco dei cani che fa, purtroppo, bella mostra sui marciapiedi del centro storico, nelle ville comunali ed in alcune zone periferiche della città. Promotore della raccolta di firme è Romano Virtuoso, ex consigliere comunale, che è anche un po' il "grillo parlante" della città. «Esistono numerose ordinanze sindacali - afferma Virtuoso - che impongono talune regole del buon vivere ai proprietari dei cani, ma che, purtroppo, sono puntualmente disattese. Presumibilmente, gli agenti della nostra Polizia Municipale sono impegnati a svolgere compiti ben più importanti». É questa una battaglia di civiltà, secondo Virtuoso, che «è stata intrapresa anche dal Comune capoluogo e con buoni risultati». E la politica in questo caso non c'entra per nulla. «Il sindaco De Biase ha dato mandato al Corpo dei Vigili Urbani di Salerno - prosegue Virtuoso - di essere intransigente nei confronti di chi contravviene alle normali regole di civiltà. E bene ha fatto. I nomi di tutti i multati vengono anche esposti nell'atrio della Casa comunale di Salerno. Certamente non fanno una bella figura. Perché non fare così anche a Cava?». I sottoscrittori della petizione precisano che non hanno nulla contro i cani, ma la loro protesta è rivolta ai proprietari che, incuranti della buona educazione, lasciano gli escrementi dei loro animali in ogni luogo, tanto che spesso, per evitarli, bisogna fare gli slalom sui marciapiedi. Questi "depositi" non sono certo un buon biglietto da visita per una città che vuole conservare l'etichetta di città signorile e di grande tradizione culturale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10994101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...