Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCani maltrattati e bruciati in azienda di Eboli, intervengono i Carabinieri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Eboli, cani, carabinieri

Cani maltrattati e bruciati in azienda di Eboli, intervengono i Carabinieri

L’operazione che ha interessato il territorio dell’alto ebolitano, ha consentito di accertare che un imprenditore agricolo titolare di un’azienda, da tempo deteneva in condizioni etologicamente incompatibili alla loro natura circa 25 cani

Inserito da (redazioneip), martedì 20 luglio 2021 15:00:12

Carabinieri in azione in un'azienda di circa sei ettari ad Eboli, dove il proprietario, un imprenditore agricolo, deteneva in condizioni etologicamente incompatibili alla loro natura circa 25 cani di varie razze ed età. L'importante operazione si è svolta il 17 luglio scorso ed è stata condotta dal Nucleo Provinciale Guardie ENPA di Salerno unitamente al personale dell'ASL di Salerno-Dipartimento di Prevenzione -Unita Operativa Veterinaria - Distretto di Eboli, personale dell'Arma dei Carabinieri e del Nucleo Guardie Zoofile Accademia Kronos di Salerno.

Solo grazie alle accurate indagini svolte dal personale dell'ENPA si è riusciti ad individuare l'azienda e porre in essere un controllo congiunto che ha consentito di accertare come il titolare dell'azienda, per motivi incomprensibili detenesse venticinque cani in condizioni a dir poco pietose, infatti, all'atto del controllo i militari ed il personale intervenuto rinveniva la presenza di cani denutriti, scheletrici e malati che vagavano all'interno dell'azienda ma, proprio la successiva attività ispettiva dell'azienda consentiva di rinvenire numerosi cani rinchiusi in gabbie minuscole normalmente utilizzate per l'allevamento dei conigli ed altri cani rinchiusi in gabbie nascoste in un capannone, immersi da tempo nelle loro escrementi ed al buio. A seguito di quanto accertato il personale intervenuto grazie alla preziosa disponibilità dell'ASL, procedeva inizialmente ad accalappiare i cani, microcipparli e poi avviare immediatamente le profilassi necessaria per curare le malattie riscontrate.

Tuttavia, proprio grazie alla accurata attività ispettiva dell'intera superficie aziendale, i militari e gli operatori intervenuti su posto, accertavano e documentavano fotograficamente la presenza di centinaia di ossa di animali riconducibili a specie ovicaprine, bufaline ma anche di cani e proprio a pochi passi da un deposito in un'area altamente degradata, gli agenti rinvenivano una carcassa di un cucciolo quasi completamente bruciata tra i rifiuti che il titolare dell'azienda smaltiva sui suoli. Una scena raccapricciante che tuttavia evidenziava ulteriormente il degrado le condizioni terribili di detenzione degli animali in quello che appariva un vero e proprio lager.

Al termine delle operazioni, gli animali venivano fatti immediatamente spostare in attesa di ulteriori disposizioni dell'Autorità Giudiziaria, inoltre avendo riscontrato su gran parte della superficie aziendale l'ingente presenza di diverse categorie merceologiche di rifiuti speciali non pericolosi disseminati (inerti di origine edilizia, rifiuti ferrosi, plastici, ossa animali, carcasse di auto, oltre duecento pneumatici esausti di varie dimensioni, macchinari agricoli dismessi, etc.), i militari dell'Arma procedevano al sequestro giudiziario dell'intera superficie aziendale, per poi denunciare in stato di libertà il l'imprenditore per i reati di maltrattamento animale ed illecita gestione e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101717102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...