Tu sei qui: CronacaCampanile di Pompei, due cavesi tra gli abusivi all'assalto
Inserito da Ufficio Stampa Comitato Casa Sicura (admin), martedì 14 dicembre 2010 00:00:00
La problematica degli abbattimenti delle case abusive di necessità sta creando sempre più allarme tra la popolazione campana e per i cittadini cavesi, tanto che alle manifestazioni pacifiche si vanno innescando azioni autonome. L’ultima quella di sabato scorso a Pompei che per poco non è degenerare in tragedia.
In un pomeriggio dall’atmosfera natalizia, a Pompei sabato scorso, infatti, si è assistito ad un’altra azione di disperazione di alcuni proprietari di abitazioni abusive che si sono visti recapitare notifica di sgombero dalle proprie case per l’esecuzione dei prossimi abbattimenti da parte delle procure.
I manifestanti in preda alla disperazione si sono organizzati autonomamente e, ignorando completamente le azioni svolte da ciascun comitato sui propri territori, si sono introdotti nell’ascensore del campanile della Basilica della SS. Ns. Signora di Pompei, con l’intento di raggiungere la vetta panoramica e da qui lanciarsi nel vuoto.
Tale atto estremo si aggiunge ad un altro recente che si è avuto a Casapesenna in provincia di Caserta. Il replicarsi dello stesso gesto va a sottolineare la situazione di estremo disagio in cui versano migliaia di famiglie di tutta la Campania, dovuta all’incuria delle procure di far fronte ad un’emergenza abitativa che si è andata sempre più complicando negli ultimi anni e di fronte alla quale si sta rispondendo solo ora con abbattimenti a tutto spiano e senza reticenze.
A detta dei comitati uniti a difesa del diritto alla casa, la situazione si è venuta a creare per il compiacimento di tante Amministrazioni comunali e di quanti negli anni hanno mancato ad una vera azione di sorveglianza per la difesa del territorio, ma allo stesso tempo alla carenza di idonei strumenti urbanistici che hanno indotto tante famiglie a costruire, senza una valida licenza edilizia, una umile casa costruita con sacrifici e privazioni di anni di lavoro.
Non appena la notizia è giunta al presidente del comitato Casa Sicura, Luigi Di Domenico, e soprattutto dopo essere stato informato che a compiere quel gesto di estrema disperazione vi erano anche due cittadini cavesi, insieme agli altri rappresentanti dei comitati Uniti di Napoli sud e Monti Lattari, si è subito precipitato a Pompei per cercare di dissuadere e scoraggiare i propri concittadini da quel gesto di estrema pericolosità, reso ancora più eclatante dal luogo di assoluta religiosità quale il santuario di Pompei.
Dalla dinamica resa nota dalle forze dell’ordine, si è appreso che i manifestanti hanno fatto irruzione sul pianerottolo dell’ascensore dopodiché, con la non curanza dei divieti imposti dal custode, si sono appropriati dell’ascensore ed hanno cercato di salire in cima al campanile per poi bloccarla e manifestare ad oltranza con striscioni.
Fortunatamente, però, il blocco dell’ascensore all’altezza della prima serie di campane a circa 35m da terra, ha impedito che gli stessi potessero raggiungere la cima, e dopo un’attesa di circa 15 minuti, con lo sgomento di tante persone accorse sul posto, oltre a giornalisti delle tv locali, le forze dell’ordine hanno azionato il comando di emergenza per poter far riscendere la cabina a terra.
I manifestanti sono stati perquisiti, identificati e condotti al comando della vicina stazione dei carabinieri per essere sottoposti a denuncia a piede libero.
Di fronte a queste scene raccapriccianti, i rappresentanti dei comitati si sono azionati sin da subito per evitare che gli stessi malcapitati potessero incorrere in seri problemi legali, tant’è che l’idea che si è delineata è stata quella di chiedere udienza al Vescovo della Basilica di Pompei, Mons. Carlo Liberati, il quale con eccezionale doti umane ha ascoltato il racconto di quanto accaduto, in un colloquio durato più di tre ore.
I rappresentanti dei comitati hanno chiesto con forza un atto di clemenza e di mediazione a difesa dei concittadini disperati. Mons. Liberati ha espresso stupore per quanto successo ed ha preso atto dei problemi che affliggono il popolo meridionale. Inoltre, senza mezzi termini, ha ripudiato l’atto incosciente di quei poveri disgraziati, ma nello stesso tempo ha ammesso che è un tragico evento che fa riflettere dato il profondo sentimento di sfiducia delle persone nei confronti delle Amministrazioni.
A tal riguardo, dopo vari interventi, ha preso la parola il presidente del Comitato Casa Sicura, Luigi Di Domenico, il quale ha apprezzato di cuore l’impegno manifestato dal vescovo nella mediazione con le forze dell’ordine, nonché la clemenza dimostrata nei confronti di tutti i presenti. Tanto che sul finire della conversazione, sua Eccellenza ha promesso un nuovo incontro con i vescovi della Campania per sensibilizzare su questo immane dramma sociale delle demolizioni che va assumendo connotati sempre più terribili e tragici.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10555104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...