Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCampania verso zona arancione, De Luca: «Vaccini per comparto turistico. Ristoranti chiusi entro mezzanotte»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Covid, Campania, De Luca, vaccinazione, scuola

Campania verso zona arancione, De Luca: «Vaccini per comparto turistico. Ristoranti chiusi entro mezzanotte»

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto dell'emergenza Covid-19

Inserito da (redazioneip), venerdì 16 aprile 2021 15:17:53

Come ogni venerdì pomeriggio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha parlato in diretta su Facebook per fare il punto della situazione sui contagi, sulla scuola, sulla campagna vaccinale e soprattutto sulle decisioni in vista della prossima settimana.

«Abbiamo avuto una settimana di grande confusione. Partiamo dai vaccini. -esordisce De Luca - Ho parlato di un mercato nero dei vaccini in Campania. Il commissario Figliuolo ci ha detto che avrebbe voluto seguire una linea molto chiara: un cittadino, un vaccino. Nel corso di questi tre mesi, la Campania ha accettato che i vaccini andassero più al Nord che ha più persone anziane. Ma finita questa distribuzione bisognava ritornare ad un rispetto rigoroso delle quantità di vaccini distribuite in base alla popolazione. Questo, ad oggi, non è avvenuto. Il problema si è addirittura aggravato. Ad oggi la Campania viene privata di 200mila dosi di vaccini rispetto alla proporzione che sarebbe necessaria per la popolazione campana. Bisogna porre rimedio a questa vergogna, siamo al limite della delinquenza politica. Chiedo alle risposte politiche di dare una risposta chiara, rimuovete questa vergogna».

Il Governo naviga a vista. Credo che bisogna dare il massimo della collaborazione, la situazione è difficile. Noi dobbiamo avere una linea di rigore. Siamo in una fase diversa da un anno fa, per due ragioni: per i vaccini e per i settori economici che sono stremati. Entriamo in una nuova fase che deve richiedere rigore e buonsenso, cioè un aiuto progressivo alle categorie economiche. E' necessario, indispensabile mantenere la vaccinazione per fasce d'età, ma dobbiamo contemporaneamente guardare sempre di più al rilancio dell'economia e del lavoro. Tra oggi e domani vacciniamo il 100% degli over 80. Nelle prossime due settimane completiamo la vaccinazione per i non deambulanti. E siamo tra oggi e domani al 60% di vaccinazioni per i cittadini tra i 60 79 anni.

Se adesso la Campania va in zona arancione vuol dire che da lunedì si va a scuola anche per le superiori, almeno il 50% degli studenti. Al Governo chiedo: non crede che sia importante vaccinare gli autisti dei trasporto pubblici per garantire tranquillità sanitaria per i nostri figli? Non basta vaccinare solo le fasce d'età. Non bisogna essere ottusi, bisogna far funzionare la ragione. Noi rischiamo di far saltare la regione turistica 2021. Rischiamo di fare un favore ad altri Paesi e soprattutto gettare nella disperazione centinaia di migliaia di operatori del turismo che sono i più penalizzati. Dobbiamo fare uno sforzo per anticipare la messa in sicurezza del comparto turistico. Mi pare una valutazione ragionevole. Possiamo anche decidere di continuare come stiamo facendo, poi quando sarà finita l'estate potremo dire con "allegria" che l'operazione è riuscita ma il paziente, il comparto turistico, è morto. Non è una linea di ragionevolezza. La stessa cosa vale per il comparto della ristorazione. Nessuno dice che il problema vero da affrontare quando entriamo in zona ragione è quello della movida. La mia idea è che dobbiamo consentire l'apertura serale in condizioni protette, ma le attività di ristorazione devono chiudere prima di mezzanotte, almeno per altri 2 mesi. E' in grado lo Stato italiano di garantire una scelta del genere? Io credo che lo Stato italiano non sia in grado di garantire nulla. Nei tre mesi che abbiamo alle spalle abbiamo avuto un Paese abbandonato a se stesso, per la scelta delle mezze misure. Non c'era una pattuglia che controllavano le persone sui lungomari, nelle piazze e la movida

Mancano i vaccini. Per vaccinare il comparto turistico dovremmo avere milioni di vaccini che non abbiamo. La Campania, per dotarsi di vaccini per vaccinare il comparto turistico, ha fatto il contratto per Sputnik. La battaglia vera è questa, obbligare il Governo a muoversi per chiedere ad Aifa di pronunciarsi su questo vaccino in una settimana e non in tempi biblici. La Campania intende mettere a disposizione dell'Italia intera i vaccini che abbiamo contrattualizzato. Che dobbiamo fare di più? Abbiamo un Paese che dorme in piedi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104930102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...