Tu sei qui: Cronaca"Campania a rischio?", venerdì incontro alla Sala Teatro
Inserito da (admin), martedì 26 aprile 2011 00:00:00
Stamane, martedì 26 aprile, si è tenuta, presso il Comune di Cava de’ Tirreni, la conferenza stampa di presentazione dell’incontro “Campania a rischio?”, organizzato dall’associazione Città Democratica, che si terrà venerdì 29 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Teatro Comunale di Cava de’ Tirreni.
Il portavoce di Città Democratica, Enzo De Tommasi, così motiva la realizzazione dell’incontro: «La tragedia giapponese, l’elevata densità abitativa attorno al Vesuvio, oltre alle migliaia di edifici abusivi, la maggior parte dei quali costruiti in aree ad elevato rischio idrogeologico, hanno indotto Città Democratica ed il gruppo Città Nuova ad invitare a Cava alcuni tra i massimi esperti in materia, che ci facciano comprendere, al di là delle emozioni, le problematiche reali del territorio campano».
A presentare l’evento saranno Antonello Bartiromo e Marianna Borriello. Rimarca Antonello Bartiromo, ricercatore presso la Facoltà di Scienze geologiche dell’Università Federico II di Napoli: «I fenomeni geologici di rilievo che interessano la Campania (eruzioni, terremoti e frane) sono tra loro strettamente connessi e la loro mitigazione necessita un’approfondita conoscenza del territorio. I cittadini, oggi più che mai, devono riappropriarsi del loro territorio ed essere parte attiva nei processi decisionali, non solo semplici spettatori, che in alcuni casi, purtroppo, si trasformano in povere vittime».
Aggiunge Marianna Borriello: «Questo evento ha lo scopo di investigare lo stato del nostro territorio. Episodi come il terremoto dell’80 o le frequenti frane ed alluvioni, non ultima quella di Atrani, testimoniano la spiccata vulnerabilità di questa Regione. Grazie alla presenza di esperti di fama internazionale, come il Prof. Calcaterra (geotecnico), la Prof.ssa Nunziata (sismologa), i Professori Scarpati e Luongo (vulcanologi), cercheremo di comprendere meglio lo stato anche della nostra città. Durante questo incontro verrà trasmesso per la prima volta un video esclusivo contenente testimonianze straordinarie dell’alluvione del 1954 che segnò tristemente anche Cava de’ Tirreni».
Il Portavoce Enzo De Tommasi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10734105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...