Tu sei qui: CronacaBus della solidarietà, destinazione Cuba
Inserito da Ufficio Stampa ZOEStudio.it (admin), venerdì 11 giugno 2004 00:00:00
Oggi, venerdì 11 giugno, lasceranno il porto di Salerno i due autobus donati dal CSTP per il progetto di cooperazione e solidarietà "Guagua de la Solidaridad" (Autobus della Solidarietà), organizzato dal "Circolo Camilo Cienfuegos", sezione salernitana dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, con il contributo della Provincia di Salerno. Beneficiari della donazione saranno la Scuola di pesca IMPAGL, Municipio Mariel, la Scuola Nazionale di Pesca aperta a tutti i giovani caraibici, ammessi con l'unico requisito di essere poveri, ed il Poder Popular di Santiago de Cuba (settore relazioni internazionali), che utilizzerà il veicolo per iniziative di solidarietà per l'infanzia. Su idea del laboratorio creativo ZOEStudio.it, i due autobus sono stati rivestiti con opere d'arte donate da due affermati artisti. Il salernitano Antonio Petti, autore tra l'altro del monumento a Pinocchio nell'omonimo parco sito in via Irno, a Salerno, ha donato l'opera "O'Guarracino", che ritrae, come l'omonima canzone, tutti i pesci del Mediterraneo, per l'autobus diretto alla Scuola di pesca. Il cavese Marcello di Donato, invece, ha rappresentato graficamente antichi giocattoli campani. Visibilmente soddisfatto l'arch. cavese Emilio Lambiase, segretario del "Circolo Camilo Cienfuegos": «Purtroppo, nel mondo della solidarietà ci sono molti venditori di fumo. "Guagua de la Solidaridad" vuole essere un gesto concreto di solidarietà. Infatti, al di là di ogni considerazione ideologica, con i due automezzi si risolveranno problemi di mobilità a decine di giovani studenti cubani. E' stata dura e difficile, ma ora è bellissimo essere qui a veder partire i due autobus della solidarietà». Ecco il commento di Ernesto Scelza, consigliere dell'Amministrazione Provinciale di Salerno con delega alla Cooperazione ed alla Pace: «Il progetto ha in sé anche il messaggio, non secondario, di accompagnare la ristrutturazione del parco macchine di un grande Paese come l'Italia attraverso l'acquisizione di nuove tecnologie, con l'idea di riusare le stesse tecnologie nei Paesi poveri». «Se a questo si somma - aggiunge Alex Giordano, strategic planner dell'agenzia di comunicazione creativa ZOEStudio.it - la possibilità di usare queste macchine come nuovi ed alternativi vettori di messaggi creativi, le ipotesi di sviluppo di questi progetti anche in altri ambiti, al di là di quello della solidarietà, aumentano in maniera esponenziale». Una delegazione ufficiale raggiungerà Cuba nei primi giorni di luglio, dove i due automezzi saranno donati con cerimonie pubbliche ai due soggetti beneficiari. Il progetto "Guagua de la Solidaridad", oltre al contributo del CSTP, che ha donato gli automezzi, e della Provincia di Salerno, che si è fatta carico delle spese organizzative del progetto, è stato realizzato anche grazie all'apporto di Fillea Cgil, Sindacato Pensionati Italiani, Salerno Energia, Salerno Mobilità, Autorità del Porto ed Azienda Speciale Idrica Salernitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10625108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...