Tu sei qui: CronacaBullismo, la piaga della nostra era
Inserito da Alfonso Senatore (admin), lunedì 9 marzo 2009 00:00:00
Il fenomeno del bullismo è il frutto dei nostri tempi. Del periodo, per intenderci, del basso impero, che stiamo, purtroppo, vivendo.
Esso deriva dalla marcata carenza dei valori, dal forte disagio giovanile e dal venire meno delle istituzioni fondamentali per una società civile: famiglia, scuola e religione.
Deriva, infine, dai cattivi esempi che vengono propinati alle nuove generazioni giovanili, troppo spesso ad opera di politici di quarta serie.
Le amministrazioni, locali e non, invece di masturbarsi nell’analisi vuota e vana del fenomeno e di piangersi addosso, devono affrontare sul serio e combattere il fenomeno pericolosissimo del bullismo, così come a Cava fece un umile assessore denominato sceriffo - pittbull - fascista, etc. etc., chi più ne ha ne metta.
E ciò diventa ancora più pericoloso quando il fenomeno viene sottovalutato e trascurato. Occorre, quindi, una forte e decisa azione repressiva sui pullman, nelle scuole e dovunque il fenomeno si annidi.
Questa azione è necessaria - ma, da sola, non decisiva e non definitiva - per sgominare ed estirpare dalle radici l’ormai fenomeno di moda. Essa va affiancata da un’altrettanta forte e decisiva azione di prevenzione ed educazione.
Corsi di educazione nelle scuole; progetto con il Tribunale dei Minorenni; coinvolgimento delle famiglie, professori, parroci ed associazioni, il tutto guidato dalla mano esperta di psicologi, sociologi e psichiatri, conoscitori del disagio e del mondo giovanile.
Così si stava operando, a Cava, sotto la guida del “malfamato” assessore, che, purtroppo, non potè continuare quella strada, irta di ostacoli, perché scomoda e pericolosa.
I risultati verranno da soli. Bisogna solo insistere, persistere e perseverare, senza indugi, su questa strada maestra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10903107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...