Tu sei qui: CronacaBorse di studio per giovani disoccupati
Inserito da (admin), mercoledì 3 novembre 2010 00:00:00
Il presidente della Commissione speciale regionale sulle Politiche giovanili e sul disagio sociale, on. Giovanni Baldi, accoglie con particolare soddisfazione il via libera da parte della Regione Campania a duemila borse di studio per altrettanti giovani disoccupati campani di età compresa tra i 18 ed i 32 anni.
A permettere l’operazione la sottoscrizione di apposite convenzioni con 144 aziende da parte dell’Assessorato regionale ai Trasporti e alle Attività produttive. Le stesse sono state ammesse al Programma integrato per favorire l’inserimento occupazionale in Campania (Work experience ed aiuti alle assunzioni), finanziato con 12 milioni di euro da fondi europei Por Campania a valere su Fse 2007-2013. Grazie a queste convenzioni, sarà consentito a circa duemila giovani disoccupati campani tra i 18 ed i 32 anni di svolgere presso le imprese individuate un tirocinio formativo della durata di 12 mesi, con un impegno di 20 ore settimanali, retribuite mediante con un’indennità di 400 euro mensili per chi possiede una licenzia media inferiore e per i diplomati e di 500 euro mensili per i laureati. L’iniziativa prevede anche un contributo economico per quelle aziende che, al termine del periodo di work experience, sceglieranno di assumere con contratto a tempo indeterminato i borsisti ospitati.
«L’assessore Sergio Vetrella ha dato compimento ad un altro tassello di quelle che sono le nuove politiche sociali della Regione - ha dichiarato l’on. Giovanni Baldi - Le borse di studio favoriranno l’inserimento nel mercato del lavoro di molti giovani, dando loro opportunità nuove ed un bagaglio di esperienze professionali utile per il loro futuro. La crisi economica fa sentire il suo peso ed ausili al mondo del lavoro non possono che produrre effetti positivi. E non si fermeranno qui le nostre iniziative legislative. Altre sono già pronte per ricadere sul territorio grazie al nuovo piano regionale del lavoro, approvato dalla Giunta Caldoro».
La Campania è la Regione con il numero maggiore di residenti appartenenti alla fascia giovanile. Per offrire loro l’opportunità di affermarsi sul proprio territorio senza essere costretti ad emigrare in altre parti d’Italia e del mondo, è al lavoro la Regione con una serie di iniziative legislative mirate, delle quali fa parte il programma che mette a disposizione duemila borse di studio ad altrettanti giovani residenti in Campania.
L’ufficio stampa
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10793101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...