Tu sei qui: CronacaBorsa Mediterranea, Paestum capitale del turismo
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 17 novembre 2004 00:00:00
La Provincia di Salerno promuove la 7ª edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico", in programma a Paestum, presso il Centro Congressi Ariston, da giovedì 18 a domenica 21 novembre 2004 (ore 10-19, domenica ore 10-13). Ideata ed organizzata dalla "Leader sas" di Salerno, la Borsa si propone di promuovere siti e destinazioni di richiamo archeologico dei Paesi del Mediterraneo, di creare l'integrazione fra le diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici, di contribuire all'incremento delle opportunità economiche ed occupazionali. Irrinunciabile appuntamento annuale per gli addetti ai lavori, la Comunità scientifica internazionale ed i media, la Borsa consente l'incontro di domanda ed offerta nel settore, costituendo al contempo un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Attraverso conferenze ed incontri, le Istituzioni, gli Enti pubblici e privati, le Università, le Soprintendenze hanno l'opportunità di presentare attività e progetti legati alla promozione culturale del territorio. Dopo l'Egitto, il Marocco, la Tunisia e la Siria, Paese ospite ufficiale quest'anno sarà la Francia, con la cui collaborazione verranno organizzate varie iniziative speciali: un incontro sulla gestione e la valorizzazione dei Parchi Archeologici in Francia ed in Italia; un incontro tra i responsabili francesi sulla lotta contro il traffico illegale dei reperti archeologici; la presentazione dello stato dell'arte del progetto Strabon "Sistema d'Informazione Multilingue per il Patrimonio Culturale ed il Turismo Euro-Mediterraneo". Alla cerimonia di apertura, prevista giovedì 18 alle ore 10.30, interverranno: il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani; l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato; il Direttore generale per il Turismo del Ministero delle Attività produttive, Franco Vitale; l'Ambasciatore di Francia in Italia, Loic Hennekinne; il Sindaco di Capaccio-Paestum, Vincenzo Sica; il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese; il Soprintendente per i Beni Archeologici di Sa-Av-Bn, Giuliana Tocco; il Soprintendente BAPPSAE di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino; Mounira Baccar, Divisione Patrimonio Culturale Unesco; il Vice Presidente del Touring Club Italiano, Amedeo Tarsia in Curia. L'immenso Salone Espositivo sarà affollato da Istituzioni ed Enti Pubblici, Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio, Enti e Consorzi Turistici, Soprintendenze e Parchi Archeologici, Associazioni di Categoria e Società di servizi. Conferenze e workshop specialistici, seminari e tavole rotonde nel ricco programma della Borsa, che prevede tantissimi appuntamenti. Ma la grande novità di quest'anno è "ArcheoLavoro", in collaborazione con "Corriere Lavoro", sezione dedicata all'orientamento universitario ed al lavoro nel campo dei Beni Culturali e dell'Archeologia. Considerando che il patrimonio storico, artistico ed architettonico italiano non ha eguali nel mondo per consistenza numerica e valore culturale e che nel nostro Paese esistono oltre 2.000 siti archeologici, si pensa che nei prossimi 5 anni questo settore sarà uno dei nuovi bacini di impiego. Per tale motivo la Borsa prevede l'opportunità per le Università di presentare la propria offerta formativa e la molteplicità delle figure che concorrono alla gestione dei Beni Culturali. Venerdì 19 novembre, inoltre, saranno analizzate competenze, iter della formazione, carriera possibile, situazione attuale, previsioni per il futuro nel mondo del lavoro ed evoluzione delle tendenze occupazionali nel campo dei Beni culturali. Ancora, lo scavo, la catalogazione, la valorizzazione e la promozione di materiale archeologico, la didattica, la ricerca e lo studio, principali aree di attività dell'archeologo, verranno presentate insieme con le figure professionali (restauratore, operatore culturale, guida archeologica, mestieri della didattica, archeologo virtuale). Il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, nel perseguire lo sviluppo del territorio puntando sul turismo, si è molto impegnato per il consolidamento dell'evento anche attraverso l'ampliamento della partecipazione dei buyers esteri alla Borsa. «Ritengo - ha dichiarato Villani - che il turismo possa rappresentare nei prossimi anni la principale risorsa del sistema economico salernitano. Bisogna lavorare per migliorare la qualità dell'offerta e per valorizzare ulteriormente gli straordinari giacimenti culturali ed ambientali di cui il territorio salernitano è così notevolmente dotato. La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico rappresenta un'importante occasione non solo sotto il profilo della promozione, ma anche dal punto di vista dell'analisi delle problematiche del settore. L'appuntamento di Paestum si candida a diventare sempre più punto di riferimento, anche a livello internazionale, per gli addetti ai lavori e per l'utenza finale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10387101
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...