Tu sei qui: CronacaBonificato il Bonea
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 26 agosto 2003 00:00:00
Tra le giornate di sabato e domenica scorsi, è stato finalmente bonificato il torrente Bonea alla località Avvocatella, a cura degli operatori ecologici della Se.T.A. S.p.A. L'intervento, necessario per la pulizia di un bacino che ormai era diventato una discarica a cielo aperto, inquinando le acque che lo attraversavano, per poi sfociare nel pelago vietrese, era stato al centro di uno scontro polemico tra il primo cittadino di Vietri, Cesare Marciano, e quello della Valle, Alfredo Messina, per le competenze relative alla pulizia del tratto torrentizio. Il vietrese Marciano accusava il collega cavese di non aver adempiuto ad un suo dovere, non facendo bonificare un'area che, pur conducendo le acque nel mare vietrese, comunque rientra nel territorio cavese. Messina, contrattaccando, prendeva tempo, dicendo che aveva dato mandato alla Se.T.A. e che questa avrebbe rimandato l'intervento per mancanza di operatori. L'immobilismo del sindaco Messina ha fatto mobilitare anche Enzo Gallo, coordinatore di "Polis", associazione che opera per la salvaguardia ambientale e contro chi, ledendo gravemente alla natura, lascia materiali e spazzatura nel verde metelliano. Finalmente, Alfredo Messina, con l'ordinanza sindacale del 21 agosto scorso, ha disposto l'immediata pulizia del torrente. L'intervento di bonifica, effettuato a partire dalla prima mattinata di sabato nei pressi del Santuario dell'Avvocatella, ha visto impegnati 5 operatori della società mista metelliana ed alcuni scarrabili, con compattatori, per la rimozione di ingombranti ed assimilati ai rifiuti solidi urbani. Le operazioni di rimozione dei rifiuti, molto difficili per le condizioni in cui versava la zona, hanno reso necessario il supporto tecnico della Proteg S.p.a., dotata di mezzi destinati al trasporto dei rifiuti speciali. L'intervento di bonifica è stato coordinato da Salvatore Adinolfi, responsabile dei cantieri della Se.T.A., con la collaborazione del Comando di Polizia Municipale di Cava de' Tirreni e dell'Ufficio Veterinario dell'Asl Sa1. Ai lavori ha presenziato anche il sindaco Alfredo Messina, per rendersi conto della situazione e cominciare a riflettere su alcuni provvedimenti da adottare per evitare il conferimento indiscriminato all'interno dell'area naturale, usata più come discarica per la spazzatura che come luogo d'interesse turistico e naturale. C'era di tutto nel sito naturale, segno che l'inciviltà umana non ha limiti. Cinque buste di resti animali putrefatti, come un caprino morto e parti di bovino in decomposizione, pneumatici di autovetture e camion, computer e diversi elettrodomestici, oggetti in legno. Un bilancio davvero triste e preoccupante, quello emerso dall'operazione di pulizia effettuata dagli operatori della Se.T.A. I rifiuti raccolti, la cui rimozione ha consentito di sanare la grave situazione igienico-sanitaria determinatasi in località Avvocatella, sono stati immediatamente conferiti presso i relativi impianti di smaltimento. Domenica, inoltre, gli operatori della società mista hanno provveduto a completare l'intervento mediante l'innaffiamento con autobotti dell'intera area, allo scopo di favorire l'azione dei prodotti enzimatici impiegati per la sanificazione. Si pensa, intanto, al futuro dell'intera area. Il sindaco Messina vorrebbe procedere ad una bonifica totale dell'alveo del Bonea, per valorizzarne il grande patrimonio naturale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10705100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...