Tu sei qui: Cronaca‘Bassolino, regalaci il Parco'
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 7 giugno 2002 00:00:00
Il Parco regionale dei Monti Lattari potrebbe diventare a breve una realtà. Un'occasione di sviluppo per la città metelliana, giacché una buona parte del futuro Parco interesserà anche il territorio cavese. Nei giorni scorsi il presidente della Regione, Antonio Bassolino (nella foto in alto), ha incontrato rappresentanti del Wwf ed alunni di alcune scuole medie dei Comuni del costituendo Parco. Nel corso dell'incontro gli sono state consegnate tantissime cartoline, con le quali veniva sollecitata la sua istituzione. «La vostra presenza ed il vostro spirito - ha affermato Bassolino, rivolgendosi ai ragazzi - rappresentano per noi una forte spinta verso la definizione del Parco dei Monti Lattari, che in breve tempo si aggiungerà ad altri importanti Parchi già istituiti negli ultimi mesi». Il Governatore si è, poi, soffermato sull'enorme potenzialità che il Parco esprime sotto il profilo dello sviluppo sostenibile. «Non solo cultura e turismo d'élite - ha spiegato - ma nuove opportunità per i giovani di usufruire di un'area di impareggiabile bellezza ed interesse». Adesso la parola passa agli amministratori. «I problemi da risolvere con le comunità del Parco - spiega Fabrizio Canonico del Wwf - sono molteplici, ma certamente risolvibili. Per questo motivo oggi incontreremo il presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana, Ferraioli (nella foto in basso), per incominciare a discutere». A tal proposito, per abbreviare l'iter burocratico, il Wwf della Costiera Amalfitana ha inviato una missiva ai sindaci, con la quale viene sollecitata una delibera di Consiglio o di Giunta da rimettere al presidente della Regione, con la richiesta di una conferenza fra tutti i sindaci, gli assessori all'Ambiente ed i presidenti delle Amministrazioni provinciali di Salerno e Napoli. Il territorio costituisce un mix dove cultura e natura si compenetrano. Su questa dorsale montuosa, che si allunga dalla sella di Cava alla Punta della Campanella, può essere individuato il luogo di nascita della gloriosa Repubblica Amalfitana. Le cime più importanti sono S. Maria del Castello, Monte Cappullo, scabro ed impraticabile, Monte Conocchia, dalla forma simile all'antico attrezzo per filare la lana, Monte Faito, ricco di faggi, teatro di aspri combattimenti tra Goti e Bizantini. Fra tutti giganteggia il Monte S. Angelo a Tre Pizzi, da Stazio denominato Lattario per gli squisiti latticini che vi si producevano. A breve sarà inviata dalla Regione ai Comuni ricadenti nel territorio del Parco anche una proposta di delimitazione. «È auspicabile un pronunciamento degli Enti a ciò preposti - conclude Canonico - nel più breve tempo possibile, al fine di poter avviare concretamente l'istituzione del Parco dei Monti Lattari».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109511100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...