Tu sei qui: CronacaBadia, parte la battaglia legale
Inserito da (admin), mercoledì 14 settembre 2005 00:00:00
Il giorno dopo la chiusura del Liceo Scientifico della Badia. La campanella tace dopo circa un secolo e mezzo. Oggi altri suoni, altri voci si sentiranno in quelle aule. Intanto, in attesa della formalizzazione di tutti gli atti che segneranno la fine della vicenda, i genitori ed i docenti si avviano ad aprire una nuova pagina, quella della rivendicazione legale. Mentre i genitori chiederanno i danni economici e morali per una chiusura non programmata nei termini, i docenti rivendicano spettanze economiche non percepite. «Le vertenze che si apriranno, indipendentemente dall'esito - afferma una mamma - debbono suonare come momenti di vergogna per quanti sono stati i protagonisti in negativo della vicenda e sui quali deve pesare il danno procuratoci». Pasquale Cuofano, ex alunno della Badia, lancia l'idea di fare della Badia la sede di importanti master di Storia delle Religioni. «La chiusura del Liceo, un'istituzione che della cultura e della sua diffusione ha fatto un chiaro segno di identità, ci rattrista. Bisogna lavorare perché resti questo che consideriamo un simbolo culturale». Di qui l'impegno ad avviare un progetto che veda la Badia come centro di scommessa culturale, con l'istituzione di master, richiamandosi alla Compagnia delle Opere di don Giussani. La provocazione è stata accolta con un certo scetticismo. «Sono in gioco altri progetti, altre idee e ciò spiega la determinazione con cui si è affrontato il problema, rifiutando ogni tentativo di salvare la scuola».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10974100
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...