Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAzienda di Soggiorno, ecco il nuovo commissario

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Azienda di Soggiorno, ecco il nuovo commissario

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 giugno 2002 00:00:00

Nominato il nuovo commissario dell'Azienda di Soggiorno di Cava de' Tirreni: è Umberto Petrosino, commercialista 37enne, nato a Nocera Inferiore. È uno dei più giovani commissari e viene a dirigere un'Azienda che vanta oltre 70 anni di vita. Il primo comitato fu eletto, come ricorda in una sua pregevole ricerca Raffaele Senatore, attuale direttore generale dell'Ente, il 28 gennaio del 1929. L'Azienda ha avuto come presidenti uomini di valore, in particolare nel dopoguerra, come Gaetano Avigliano, Elia Clarizia, Claudio Accarino, Enrico Salsano, che hanno onorato il loro impegno con attività ed iniziative degne di prestigio. Ora il giovane commissario si accinge a raccogliere questa eredità e lo fa con entusiasmo, idee chiare e determinazione. D'altronde, ne fa fede la sua esperienza politica: è stato uno degli uomini più impegnati della Margherita nell'Agro, dove ha saputo coniugare la testimonianza politica con gli interessi della comunità. «Sono particolarmente lieto dell'incarico, anche se so che si attende una svolta a Cava. Ho accettato convinto che anche questo è un modo concreto per servire le nostre comunità ed il nostro territorio. Cava ha in comune con l'Agro una storia profonda, che va al di là di quelle dei legittimi campanilismi. Ora bisogna ricreare, in modo concreto, le condizioni per un suo rilancio, recuperando il ruolo turistico e culturale che ha rivestito in passato». Petrosino sa che Cava attende progetti che ne aiutino la crescita. La gestione dei commissari, dopo l'era di Enrico Salsano, la crisi della Regione, le incertezze sul ruolo delle Apt e gli scarsi finanziamenti avevano rallentato l'attività. Ora si spera che qualcosa si muova. «L'impegno assunto con le nomine in tutta la Regione - afferma Petrosino - è indubbiamente il segno tangibile di una volontà della Giunta di voler rivitalizzare gli Enti periferici del Turismo in un grande disegno di rilancio della Regione. Sta a noi creare progetti, mettere in cantiere iniziative che servano a riscoprire storia, tradizione, cultura e turismo. Ed a Cava ci sono tutti i presupposti». La ricerca del direttore Senatore va riletta proprio per cogliere lo spirito che ha animato il cammino dell'Ente dal '29 ad oggi. Come non ricordare l'assessore regionale che più degli altri si prodigò per un rilancio culturale della città, Roberto Virtuoso, scomparso immaturamente? A lui ed al presidente Salsano si debbono una serie di iniziative che fecero di Cava un punto di riferimento. Petrosino ha fatto intendere che si muoverà nella continuità, ma con un'impronta personale: «Mi attiverò per valorizzare le bellezze artistiche e paesaggistiche, perché ci sia una migliore fruizione di questo patrimonio, i profumi delle colline, l'amenità delle vallate ed il grande messaggio culturale che proviene dalla Badia Benedettina». I presupposti per la «città turistica» ci sono: «Cava, al di là delle sue attrattive e della sua storia mercantile, è il raccordo ideale fra i tesori archeologici dell'Agro e le bellezze paesaggistiche della Costiera Amalfitana. Ecco, bisogna programmare in tal senso e per questo occorre la collaborazione di tutti: degli Enti locali e territoriali, ma soprattutto delle associazioni culturali, degli intellettuali, dei commercianti e degli imprenditori metelliani». Ce n'è di lavoro da fare, ma Petrosino ha l'entusiasmo dei giovani e la personalità degli uomini impegnati: decisamente una buona accoppiata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10276101

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...