Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAvanza l'incubo rifiuti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Avanza l'incubo rifiuti

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 29 giugno 2004 00:00:00

L'emergenza rifiuti arriva nella Vallata metelliana. Il sito di pre-stoccaggio di via Cimitero, dopo essere stato raddoppiato, è quasi saturo. Già dalle prossime 24 ore il popolo cavese si troverà, con ogni probabilità, a dover convivere con la spazzatura a due passi. Ma la situazione che si prospetta è ancora più grave del previsto. Infatti, se prima la frazione umida veniva sversata regolarmente, adesso non sarà più così. Quindi, ora anche l'umido sarà in strada. Enormi problemi per l'igiene e la salute pubblica, ma soprattutto pesanti danni all'ambiente ed all'immagine della città, che finora non aveva mai patito l'emergenza, avendo un proprio sito di trasferenza. Catenacci, commissario straordinario l'sos immondizia, aveva trovato in Parapoti la strada per evitare il collasso dell'intera provincia. Ora sta lavorando per valutare anche altre soluzioni. Ed intanto Cava attende. Il sindaco Messina ne approfitta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa e bacchetta sia il Consorzio di Bacino Sa1 che la Gesco per non aver ancora provveduto a prelevare le balle ed a metterle sul treno che le avrebbe condotte in Germania. «E' colpa loro - accusa Messina - se ora la città metelliana si trova in tale situazione. Infatti, all'epoca ci proposero di dotarci di una roto-imballatrice per avvolgere i rifiuti in balle da mandare in Germania. Aderimmo subito, poiché era un metodo per fronteggiare l'emergenza e per svuotare il sito di pre-stoccaggio, spendendo altro denaro. Quando, poi, si trattò di prelevarle, l'Ente ne ritirò solamente 10, lasciando le altre a stazionare nel sito. Quello spazio ci sarebbe servito ad accogliere altra spazzatura». Una frecciata che arriverà a chi di dovere. Il prelievo di tali balle potrebbe garantire alla città una discreta autonomia, in attesa di Catenacci. L'ipotesi di un allargamento ulteriore del sito è impraticabile, sia fisicamente che burocraticamente, visto che è stata affidata la gara d'appalto per l'ampliamento del cimitero. Ora, con la venuta di Catenacci, si parla di termovalorizzatori, che già erano stati previsti nel progetto di Rastrelli, poi non ripreso da Losco e Bassolino. «Mi devono spiegare - attacca Messina - cosa hanno fatto in 6 anni e, soprattutto, perché non hanno portato avanti il progetto per arrivare alla risoluzione delle emergenze realizzato da Rastrelli, che prevedeva Cdr e termodistruttori. Siamo davanti ad un disastro parecchio consolidato. La responsabilità non è di Catenacci. È un danno non indifferente all'immagine della Campania». Messina, poi, lancia un appello ai cittadini di Montecorvino Rovella, che hanno bloccato il traffico ferroviario: «Mi rendo conto che non sia bello avere l'immondizia sotto casa. Secondo il mio parere, però, è meglio che i rifiuti vadano in discarica, dove sono trattati enzimaticamente e derattizzati, piuttosto che stiano in strada, dove possono causare malattie e problemi igienici. Catenacci, comunque, non è uno stupido. Se ha fatto riaprire Parapoti, vuol dire che il suo entourage di geologi ed ambientalisti aveva dato l'ok per la riapertura». Intanto, la Se.T.A., società mista che si occupa del prelievo dei rifiuti, vive alla giornata. Il presidente Bisogno fa sapere che il servizio sarà assicurato ancora per 4-5 giorni. E dopo, la spazzatura andrà in strada, in attesa di Parapoti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10825103

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...