Tu sei qui: CronacaAvagliano, venti anni di libri
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 7 maggio 2002 00:00:00
I vent'anni di attività della casa editrice Avagliano saranno festeggiati al Salone del Libro di Torino (dal 16 al 20 maggio), alla presenza di Fruttero e Lucentini, l'indissolubile coppia di autori di grandi bestseller. Nello stand della casa editrice sarà presentato il loro volume "I nottambuli": un libro «estroso e pensoso», curato da Domenico Scarpa, in cui famosi scrittori e personaggi libreschi vanno a braccetto in un'ideale passeggiata notturna, al di là del tempo e dello spazio. Il libro di Paolo Peduto "Nascita di un mestiere" sancisce, invece, il battesimo ufficiale della casa editrice di Cava de' Tirreni, fondata dal "professor" Tommaso nel 1982. Vent'anni, un'età in cui si può già stilare un bilancio: dimostrare la maturità, prospettare il futuro e restare in sella su un presente selvaggio e caotico, non solo in campo editoriale. La storia di Avagliano si può sintetizzare in due fasi ed in una lunga gestazione, in cui Tommaso abbina all'amore ed allo studio della storia locale l'interesse per la cultura e per l'arte. Da qui la decisione di "confezionare" e curare editorialmente libri di pregio e di divulgazione di storia locale, dando vita alle collane "Appunti per la Storia di Cava", "Quaderni di Storia Campana", "Quaderni Salernitani". Passano dieci anni e con l'arrivo del figlio Sante, laureato in Giurisprudenza, la casa editrice prende la forma e la consistenza di azienda, ben rappresentata e conosciuta in ambito nazionale e non solo. Vengono fuori le due anime del lavoro editoriale: quello strettamente legato alla ricerca ed alla selezione dei testi, dei collaboratori in campo letterario e storico, giornalistico ed artistico, ambito di cui si occupa "il professore"; quello relativo all'attività amministrativa e di organizzazione del lavoro (il rapporto, cioè, con i promotori, la distribuzione, le librerie, le fiere, il settore contrattuale e quello dei diritti esteri), compito di Sante. Non sono pochi i testi richiesti da editori europei ed americani alla casa editrice: tra questi "Francesca e Nunziata", il libro di Maria Orsini Natale, da cui Lina Wertmuller ha tratto il film con Sofia Loren e Giancarlo Giannini, ed "Il resto di niente" di Enzo Striano, su cui c'è una sceneggiatura per il film omonimo di Antonietta De Lillo. Un altro titolo da sottolineare è "Figli di due mondi", l'antologia di autori italo-americani della generazione di John Fante, curato da Francesco Durante. Un capitolo a parte merita l'immagine grafica della Avagliano, curata da Gelsomino D'Ambrosio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10498100
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...