Tu sei qui: Cronaca‘Avagliano' festeggia i primi venti anni
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 7 giugno 2002 00:00:00
Il primo libro vent'anni fa: «Nascita di un mestiere» di Paolo Peduto. Un titolo quanto mai beneaugurante, perché ha segnato per Tommaso Avagliano l'inizio di un mestiere: quello di editore, un'attività, per dirla col "professore" (così lo chiamano affettuosamente nell'ambiente), «difficile, soprattutto se si opera in una piccola città di provincia». La città è Cava de' Tirreni, che si appresta domani a festeggiare le prime venti candeline di Avagliano - nella casa editrice lavora anche il figlio del fondatore, Sante - che ha reso celebre il nome del centro metelliano in tutta Italia. Un brindisi al Social Tennis Club; padrini la scrittrice Maria Orsini Natale ed il critico letterario Domenico Scarpa. «Una festa in famiglia», minimizza Tommaso. Una famiglia allargata alla ricca scuderia di scrittori ed intellettuali che con gli Avagliano hanno creato un sodalizio affiatato, «che mi sprona, mi incoraggia a continuare, a buttare il libro oltre l'ostacolo, perché le difficoltà sono tante. O si fa questo lavoro con grande passione e spirito di sacrificio o è meglio fare qualche altra cosa», afferma Tommaso Avagliano. Sacrifici, ma anche tante soddisfazioni. Il successo al Salone del Libro di Torino, passerella-anteprima delle celebrazioni del ventennale, lo dimostra. Per la presentazione de «I nottambuli» di Fruttero e Lucentini (una collaborazione di vecchia data con la casa editrice cavese) un vero e proprio bagno di folla e di critici. Apprezzamenti e stime non casuali: ormai il marchio Avagliano è entrato alla grande nel mondo della cultura. Ed accanto ai nomi celebri (Bufalino, Ghirelli, Musi ed Afeltra fra i tanti), ci sono i nuovi amici, esordienti, ma di tutto rilievo, come Simona Izzo ed Ilaria Borrelli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10426101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...