Tu sei qui: Cronaca‘Ausiliari, multe illegittime'
Inserito da (admin), lunedì 15 marzo 2004 00:00:00
Potrebbero essere nulle le multe elevate dagli ausiliari al traffico della Compagnia Metelliana Parcheggi, che gestisce i parcheggi a pagamento in città. A sostenerlo è l'Unione Nazionale Consumatori, che si riporta ad una norma nazionale riferita all'obbligatorietà della Cmep prima, e del Comune poi, di aggiornare e rendere noti periodicamente i nominativi del personale addetto al controllo della sosta e, quindi, al sanzionamento degli automobilisti indisciplinati e morosi. «Gli ausiliari - sostiene l'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava - sono equiparati ai pubblici ufficiali e sono nominativamente designati dal sindaco. Il problema sorge nel momento in cui ci sono variazioni nell'organico senza la necessaria designazione sindacale. Oltretutto, ci dovrebbe essere il controllo annuale da parte del Comune del personale addetto alle funzioni di ausiliari del traffico, con la relativa comunicazione di eventuali modifiche nell'organico ed in ogni caso il rinnovo dello status acquisito dalla designazione di pubblico ufficiale. In mancanza di questi requisiti, le multe elevate dagli ausiliari al traffico cavesi, se non sono stati periodicamente rinnovati nel loro incarico e nella loro funzione, potrebbero essere contestate». La rivoluzione della sosta avvenne nel 2001 con la decisione di passare dal disco orario al parcometro e quindi al pagamento negli stalli blu, che furono individuati lungo le strade del centro, lasciando libero il parcheggio in periferia. La gestione del servizio fu affidata alla Cmep, una società costituita in loco dall'ACI Italia, che impiega una decina di ausiliari. Per svolgere le funzioni di controllo ed elevare anche multe, gli addetti della Cmep dovettero svolgere un apposito corso ed essere individualmente designati come pubblici ufficiali, equiparati ai Vigili Urbani, ma solo nell'applicazione dell'unico articolo del Codice della strada relativo alla sosta negli appositi stalli contrassegnati ed a pagamento. «Noi non sappiamo - conclude l'avv. D'Amato - se dal 2001 ad oggi ci sono state variazioni nel personale, che dovrebbero essere rese note. Oltretutto, anche i verbali da loro elevati risultano spesso illeggibili nelle firme. A tale scopo, a seguito di segnalazioni da parte di alcuni cittadini, abbiamo avviato una causa pilota».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10165102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...