Tu sei qui: CronacaATSC, una settimana di storia e folklore
Inserito da (admin), giovedì 26 giugno 2008 00:00:00
Questa mattina, presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Rievocazione Storica "La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda" e della 34ª edizione della "Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco". Entrambi gli eventi sono organizzati dall'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni (ATSC), con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de'Tirreni e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
Sono intervenuti alla conferenza stampa: Antonio Armenante, Assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, in rappresentanza del sindaco Luigi Gravagnuolo, assente per impegni istituzionali; Carmine Adinolfi, Consigliere provinciale e Delegato ATSC ai Rapporti con le Istituzioni; Antonio Luciano, Presidente ATSC di Cava de'Tirreni; Gaetano Stella, Regista della Rievocazione Storica; Livio Trapanese, Giornalista e Consulente Storico ATSC.
Una settimana di grande storia e folklore, griffata ATSC: è quella che si appresta a vivere la città metelliana. Il primo appuntamento da non perdere è in programma sabato 28 giugno, alle ore 21.00, allo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de'Tirreni, ove si svolgerà la Rievocazione Storica "La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda".
Curata dal regista Gaetano Stella, la rappresentazione storico-teatrale mira a rievocare i fatti ed i fasti vissuti dal popolo cavoto nei mesi di luglio/settembre del 1460, ed in particolare il coraggioso intervento degli armigeri cavesi nella Battaglia di Sarno.
Ad interpretare e rappresentare tali eventi i figuranti dell'ATSC, che saranno protagonisti assoluti dello spettacolo, mentre gli attori "presteranno" soltanto le loro voci (in abiti moderni a leggio).
Ma la "primadonna" incontrastata della Rievocazione sarà la Storia, che racconta l'intervento nella notte fra il 6/7 luglio 1460 di 500 militi della Città de La Cava in aiuto di Re Ferdinando I (detto Ferrante) d'Aragona, che stava per essere sovrastato dalle truppe di Giovanni d'Angiò. In evidenza anche il successivo attacco angioino alla Città di Cava, che rimase fedele al Re Ferdinando, il quale mostrò riconoscimento alla città, denominata Fedelissima, donandole una pergamena in bianco, firmata e timbrata, sulla quale i cavesi avrebbero potuto richiedere ciò che fosse loro gradito. Ma l'ulteriore prova di nobiltà d'animo dimostrata dai cittadini, che non profanarono il candore della pergamena, fu premiata da Re Ferdinando, che integrò nello stendardo della città metelliana i colori della nobiltà aragonese (il giallo ed il rosso) ed il simbolo stesso della famiglia, la corona.
«In questa edizione della Rievocazione - ha affermato il regista Gaetano Stella - la vera, unica mattatrice della serata sarà "La Storia", con la sua voce, le sue parole, il suo coraggio, la sua disperazione, e non personaggi che la vivono o subiscono. La battaglia ritornerà all'arma bianca (storicamente accertata) con l'utilizzo di spettacolari bombarde, l'arrivo dei 500 cavesi nella valle del Sarno fra il 6 ed il 7 luglio del 1460, l'assedio di Cava tra il 20 ed il 28 agosto dello stesso anno, l'eroica resistenza e la soddisfazione della "pergamena" consegnata il 4 settembre. La Storia è questa da sempre e così la racconteremo, senza cercare scampo o rifugio in (pur bellissime!) "microstorie", che ritorneranno nella prossima edizione, caratterizzata da grandi novità. L'emozione che da sempre provo quando mi accingo a raccontare questa "pagina" nasce pensando alla gente "semplice" di Cava, quella che non sarà mai scritta sui libri di storia, ma che certamente ha contribuito a farla».
Storia nobilissima ed affascinante, che Gaetano Stella proporrà con la sua consueta maestria e con il preziosissimo supporto storico di Livio Trapanese. Spazio dunque, sabato 28 giugno al "Simonetta Lamberti", a spettacolari schermaglie tra angioini, aragonesi e cavoti, con l'utilizzo di armi bianche e bombarde per una lettura storicamente corretta di quegli eventi noti come la Battaglia di Sarno. Una pagina di notevole suggestione e coinvolgimento emotivo, che farà rivivere la storia antica della Vallata metelliana.
Storia che, in un'ideale staffetta, cederà spazio ed attenzione al folklore, grande protagonista del primo week-end di luglio con la "Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco". L'attesa "due giorni" prenderà il via sabato 5 luglio. Appuntamento alle ore 20.00, in Piazza Nicotera (comunemente detta Piazza San Francesco) a Cava de'Tirreni, per la Consegna del Cero Pasquale alla Comunità Francescana e la Benedizione all'Armata Cavota. A seguire il Corteo Storico per il Borgo metelliano, con la suggestiva sfilata per le strade cittadine delle centinaia e centinaia di figuranti dei 10 Casali dell'ATSC, che in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo) renderanno omaggio alla riproduzione della "Pergamena in bianco", custodita intatta nel Palazzo di Città di Cava de'Tirreni.
Ma il momento clou si vivrà domenica 6 luglio, a partire dalle ore 19.00, presso lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de'Tirreni. In programma la seguitissima e coinvolgente "Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco", giunta alla 34ª edizione.
Gli 8 Casali Trombonieri dell'ATSC si cimenteranno in spettacolari coreografie ed in appassionanti batterie di sparo con i pistoni per aggiudicarsi l'ambita riproduzione della "Pergamena in bianco" ed il Drappo della vittoria, realizzato dall'artista Ettore Senatore. Caccia aperta al Casale Sant'Anna, vincitore delle ultime 3 edizioni. La vittoria finale sarà assegnata da un'apposita Giuria, composta da esperti Ufficiali delle Forze Armate Italiane.
Spettacolo nello spettacolo, le esibizioni fuori gara de "I Cavalieri della Pergamena Bianca" e degli "Sbandieratori Cavensi", che allieteranno il pubblico con suggestive evoluzioni.
L'ingresso allo stadio "Lamberti" è libero sia per la Rievocazione Storica che per la "Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco". Per accedere alla Tribuna Coperta ai giornalisti sarà sufficiente esibire il tesserino di appartenenza all'Ordine dei Giornalisti. I fotografi che intendano accreditarsi per i due eventi, invece, sono invitati ad inviare una richiesta in tal senso all'indirizzo di posta elettronica info@atsc-cava.it, entro venerdì 27 giugno per la Rievocazione ed entro venerdì 4 luglio per la "Disfida dei Trombonieri".
Per info e contatti:
Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni, via Santa Maria del Rovo n. 87 (sede provvisoria), Cava de'Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.349265; cell: 347.8490294.
Sito web: www.atsc-cava.it; e-mail: info@atsc-cava.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10833100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...