Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaATSC, III Lotteria e nuova comunicazione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

ATSC, III Lotteria e nuova comunicazione

Inserito da (admin), lunedì 16 giugno 2008 00:00:00

Un'autovettura Citroen C3 tra i premi in palio, 1 euro il costo dei biglietti, estrazione finale il 20 settembre 2008: sono i numeri della III Lotteria provinciale di Autofinanziamento promossa dall'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni (ATSC) in occasione della 34ª edizione della "Disfida dei Trombonieri".

L'evento è stato presentato questa mattina presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni. E' stata anche l'occasione per presentare la campagna di comunicazione, la nuova identità visiva ed il sito web dell'ATSC, ideati dall'agenzia di comunicazione integrata MTN Company con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le attività dell'ATSC al di fuori del limitato contesto cittadino.

Sono intervenuti alla conferenza stampa: Gianpio De Rosa, Vicesindaco ed Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli; Carmine Adinolfi, Consigliere provinciale; Antonio Luciano, Presidente ATSC di Cava de'Tirreni; Massimiliano Gaeta, Direttore Creativo MTN Company; Paolo Russomando, in rappresentanza di Citroen Interauto.

Parte oggi ed interesserà il territorio della Provincia di Salerno la vendita dei biglietti della Lotteria organizzata per far fronte alle esigenze finanziarie dell'Associazione presieduta da Antonio Luciano.

Grande novità per questa III edizione: l'estrazione dei biglietti vincenti avverrà a Cava de'Tirreni nella serata di sabato 20 settembre (location ed orario da definire), a differenza del biennio precedente, nel quale l'atto finale della manifestazione si era consumato nel corso della "Disfida dei Trombonieri". Un cambiamento di programma finalizzato a prolungare la distribuzione dei biglietti per tutto il periodo estivo, onde consentire di partecipare alla Lotteria ad un numero ancor più cospicuo di potenziali vincitori.

Ricchi e stuzzicanti i premi in palio, cui si potrà concorrere acquistando, al costo di 1 euro cadauno, uno o più degli oltre 51mila biglietti in vendita. L'estrazione dei biglietti vincenti avverrà a partire dal premio di minor valore.

Ecco i premi previsti:
- dal 1° al 6° numero estratto incluso: buono spesa di euro 100 cadauno, da spendersi in esercizi commerciali di Cava de'Tirreni;
- al 7° numero estratto: un televisore Roadstar 21" stereo con televideo;
- all'8° numero estratto: un week-end (due notti e due giorni) per due persone presso l'Hotel Cerere di Paestum (Sa);
- al 9° numero estratto: un week-end (tre giorni e due notti) per due persone a Gubbio (Pg);
- al 10° numero estratto: un'autovettura Citroen C3 Pluriel 1400 Classique, da ritirare presso la Concessionaria Citroen Interauto S.p.A. di Ciro Noviello, sita a Salerno.

L'elenco dei biglietti vincenti potrà essere consultato sul sito web (on line a breve) dell'ATSC, realizzato da MTN e raggiungibile all'indirizzo www.atsc-cava.it. I premi dovranno essere ritirati entro il 20 novembre 2008 presso la sede provvisoria dell'ATSC di Cava de'Tirreni, sita in via Santa Maria del Rovo n. 87, a Cava de'Tirreni.

Il bozzetto del manifesto della Lotteria è stato realizzato dal Maestro Francesco Senatore. Partner della manifestazione sono Citroen Interauto di Salerno, APM Group di Cava de'Tirreni (Sa), Hotel Cerere di Paestum (Sa) e Sinergy di Iacuzio Filomena di Mercato S. Severino (Sa).

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, IDENTITÀ VISIVA E SITO WEB
La comunicazione 2008 si caratterizza per la ferma volontà dell'ATSC di restituire alla città metelliana la sua storia. Cava de'Tirreni è nota per le sue manifestazioni folkloristiche, che però non rendono giustizia ai fatti storici legati alla città. La "Disfida dei Trombonieri", infatti, pur avendo un riconosciuto valore folkloristico e spettacolare, non consente di rievocare i reali accadimenti storici, che solo di recente sono stati rivalutati con un'apposita rappresentazione annuale, "La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda".
In questa rappresentazione un gruppo di figuranti interpreta con armi bianche il coraggioso intervento degli armigeri cavesi nella Battaglia di Sarno, in supporto del re Ferdinando I d'Aragona (detto Ferrante), attaccato dalle truppe di Giovanni d'Angiò. Quest'ultimo, per vendicarsi dell'affronto subito, attaccò i cavesi, che si ritirarono nel castello di Sant'Adjutore, resistendo e restando fedeli al re Ferdinando. Fu questa nobile dimostrazione di purezza d'animo che spinse il re Ferrante a dimostrare riconoscimento alla città, denominata Fedelissima, donandole una pergamena in bianco, firmata e timbrata, sulla quale i cavesi avrebbero potuto richiedere ciò che fosse loro gradito. Ma l'ulteriore prova di nobiltà d'animo dimostrata dai cittadini, che non profanarono il candore della pergamena, fu premiata da re Ferdinando, che integrò nello stendardo della città metelliana i colori della nobiltà aragonese (il giallo ed il rosso) ed il simbolo stesso della famiglia, la corona.
Nella comunicazione dell'evento viene scelta la pergamena quale eccellente simbolo del valore e della fedeltà della città. Una pergamena che richiama i colori conquistati con la nobiltà d'animo dei cittadini. Tratti stilizzati per ricollegare un evento storico nel contesto moderno e per farlo rivivere in ogni espressione comunicativa, dal sito web alla stampa.

IL MARCHIO
La pergamena, per il suo elevato valore simbolico e rappresentativo della storia di Cava de'Tirreni, è stata oggetto d'ispirazione per la realizzazione del marchio dell'ATSC. Un marchio-simbolo che richiama il valore e la nobiltà d'animo dei cittadini cavesi, dimostrati dalla concessione da parte del re aragonese prima della stessa pergamena, poi dei colori regali, il giallo ed il rosso. Lo stesso uso del marchio della pergamena, inoltre, diviene rappresentativo nella comunicazione adottata. Due segni, semplici e stilizzati, che possono essere graficamente distanziati per collocare al loro interno le comunicazioni dell'Associazione, conferendo loro un tono di ufficialità.

IL SITO WEB
Il sito web realizzato per l'ATSC, pur conservando un carattere istituzionale, è alleggerito da una grafica dinamica e dai colori caratterizzanti dell'Associazione ed è reso gradevole da ricche photogallery delle immagini più rappresentative delle manifestazioni cavesi. La sezione news, sempre aggiornata sugli eventi in programma, ed un nutrito archivio di quelli realizzati in passato, costituiranno il mezzo preferenziale di esportazione fuori dai confini cittadini della tradizione storica cavese, affinché questa possa ottenere un'opportuna notorietà.

LA CAMPAGNA AFFISSIONI
La campagna affissioni, programmata per comunicare la nuova immagine dell'ATSC e gli eventi in programma, si caratterizza per la riconducibilità all'identità dell'Associazione. I colori identificativi della città, che ricorrono nel marchio a pergamena, vengono ripresi anche nei manifesti, in cui l'immagine di un'ambientazione medievale, con soldati in battaglia, sottolinea visibilmente la vocazione storica. La pergamena viene ripresa per contenere la comunicazione ufficiale dell'ATSC, facendo rivivere lo spirito storico della comunicazione.

LA CAMPAGNA NON-CONVENZIONALE "PERGAMENA IN BIANCO"
Alla campagna affissioni viene associata una campagna di comunicazione non convenzionale, volta all'ampliamento della conoscibilità dell'evento nella città e fuori dai suoi confini. L'azione consiste nel portare per le strade di Cava e Salerno l'oggetto più rappresentativo della storia cavese, la pergamena, per dare la giusta notorietà anche a tale aspetto della sua tradizione. La pergamena, così come fu donata dal re aragonese ai cavesi per realizzare ciò che fosse loro gradito, verrà portata nelle piazze su installazioni interattive, ma questa volta non resterà "in bianco": sarà, infatti, predisposta per raccogliere i desideri dei cittadini per le proprie città. Un'azione che consentirà di far conoscere la storia di Cava e la rievocazione organizzata dall'ATSC, ma che avrà anche una valenza sociale, visto che i desideri più interessanti potranno essere realmente presentati ai rispettivi sindaci.

LE CARTOLINE
La campagna non-convenzionale "pergamena in bianco" è affiancata dallo strumento cartolina per incrementare l'interazione con i cittadini, renderli partecipanti attivi, oltre che conoscitori, della storia che la città di Cava de'Tirreni sta rivalutando e valorizzando. Accanto all'installazione di affissioni interattive nelle città di Cava e Salerno, saranno distribuite delle cartoline che riprendono la stessa grafica utilizzata per le prime. In queste vengono riportati i punti salienti della storia della città e della pergamena, viene presentato l'evento rievocativo e viene invitato il cittadino a partecipare attivamente, scrivendo su quella pergamena il desiderio da esaudire per la propria città. Un modo per integrare il destinatario nella comunicazione stessa e generare con più facilità il passaparola su un evento storico che incuriosisce, per il suo modo innovativo di parlare direttamente alla gente.

UFFICIO STAMPA E BLOG
Tutta la comunicazione sarà seguita dall'Ufficio Stampa dell'agenzia di comunicazione MTN Company, con l'obiettivo di dare massimo risalto all'evento ed al suo modo nuovo di essere portato all'esterno. Tale caratteristica consentirà all'evento di essere pubblicizzato e veicolato maggiormente oltre i confini territoriali, mediante i principali blog di comunicazione.

Per info e contatti:
Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni, via Santa Maria del Rovo n. 87 (sede provvisoria), Cava de'Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.349265; cell: 347.8490294

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10085104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...