Tu sei qui: CronacaAssociazione Italiana Comuni dei Parchi, Germano Baldi nel Direttivo
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), venerdì 23 ottobre 2009 00:00:00
L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente e della Salute, Germano Baldi, è stato ufficialmente nominato componente del Direttivo dell'Associazione Italiana Comuni dei Parchi, in qualità di Assessore del Comune di Cava de’Tirreni.
L’Associazione Italiana Comuni dei Parchi è stata istituita due anni fa nell'ambito dell'ANCI, al fine di riunire tutti i Comuni italiani che, con il loro territorio, rientrano in un parco nazionale o in un'area protetta. Nel Consiglio Direttivo, costituito da 18 membri, siedono 3 rappresentanti tra i sindaci di ogni parco nazionale o area protetta.
Il Consiglio Direttivo è l'organo che per conto dei Comuni dei Parchi si interfaccia direttamente con il Presidente della Repubblica, il Ministro dell'Ambiente, insomma con tutti i soggetti istituzionali di competenza, ai quali presentare proposte o esporre problemi. L'Associazione è l'occasione per rendere protagonisti i nostri cittadini a livello nazionale anche per quanto riguarda l'ambiente e la sua tutela, vista la finalità di preservare proprio il patrimonio ambientale.
Con sede a Roma presso l’ANCI, l’Associazione, in collaborazione con le Istituzioni pubbliche nazionali, regionali e locali, con la Federparchi, con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l’Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani (UNCEM), con l’Unione Province Italiane (UPI), con le associazioni e gli organismi che agiscono nel campo della tutela e della valorizzazione dell’ambiente naturale, opera per il perseguimento dei seguenti scopi:
accrescere la consapevolezza nei soci dell’importanza del ruolo delle aree protette; rafforzare, anche attraverso la valorizzazione delle identità ambientali, storiche, culturali e sociali, il legame tra Enti associati ed aree protette; potenziare il protagonismo dei Comuni ed il ruolo delle Comunità dei Parchi e degli organismi a queste assimilabili per dare maggiore forza ed efficacia all’azione delle aree protette; favorire metodi di gestione dei Parchi improntati all’allargamento della democrazia e della partecipazione; garantire la vitalità dei Comuni dei Parchi con particolare attenzione ai Comuni più piccoli ed alle frazioni; contribuire a promuovere la creazione del sistema nazionale delle aree protette; contribuire ad elaborare una politica dell’Unione Europea per i parchi e per le aree protette; curare tutti i problemi che investono i soci, ricercando le opportune intese con e tra gli organi degli enti di gestione delle aree protette e con gli organismi rappresentativi delle autonomie locali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10414105
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...