Tu sei qui: CronacaAssegno di mantenimento, carcere per padri divorziati che non pagano
Inserito da (Redazione), venerdì 6 aprile 2018 11:37:58
Da oggi i padri, separati o divorziati, che non pagano l'assegno di mantenimento rischiano fino a un anno di carcere o una multa fino a 1.032 euro. E' entrato in vigore l'art. 570 bis del codice penale che prevede pene nette per i genitori che si sottraggono "agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità genitoriale o alla qualità di coniuge". La norma elimina la stratificazione di regole e sentenze contraddittorie. Ma non parla di conviventi. Lo scrive il sito TgCom.it.
La regola è stata inserita nel decreto legislativo 21 del 2018 sulla riforma del riordinamento penitenziario dal governo dimissionario. E specifica, scrive La Stampa, che "il reato può essere compiuto da un coniuge e quindi ha chiaramente indicato che viene sanzionato solo il mancato pagamento dell'assegno per il mantenimento dei figli dei genitori coniugati".
Il decreto abroga anche l'articolo 3 della legge 54 del 2006, quella che ha introdotto l'affidamento condiviso dei genitori separati e divorziati. La norma abrogata aveva un contenuto sovrapponibile a quella nuova e anch'essa si riferiva solo ai coniugi. Tuttavia l'articolo successivo affermava che le disposizioni della norma 2006 si applicavano anche ai genitori non coniugati. E quindi anche i genitori non sposati che violavano l'obbligo commettevano reato. Ma con l'introduzione dell'artico 570 bis, il 3 della legge 54 non esiste più.
Secondo l'avvocato Marco Meliti, la nuova legge "ha il pregio di riordinare e fare chiarezza su una serie di interventi che avevano creato dubbi interpretativi". Chi non paga non andrà subito in carcere, ma diciamo che "la legge serve da ammonimento". Anche perché dopo "più sentenze il carcere è davvero un rischio".
La legge prevede l'obbligo del mantenimento dei figli indipendentemente dall'età, come è stato stabilito in numerose sentenze di divorzio, ma anche per chi dilapida il patrimonio familiare o fa mancare al coniuge o ai figli i mezzi di sussistenza.
Al Messaggero Meliti però fa presente che un punto oscuro rimane: "si fa una distinzione tra i figli maggiorenni non indipendenti economicamente, nati all'interno di un matrimonio, e quelli nati da una coppia convivente, che invece non avrebbero l'obbligo a essere mantenuti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107638105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...