Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaArtigianato, contributi per 20 milioni di euro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Artigianato, contributi per 20 milioni di euro

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00

Scatterà a maggio il via libera alle domande di finanziamento per le imprese artigiane della Campania. I fondi, messi a disposizione dal piano di sviluppo industriale regionale, varato dall'assessore alle Attività produttive Gianfranco Alois, ammontano a 20 milioni di euro e, attraverso contributi in conto capitale, in conto interesse e crediti d'imposta, consentiranno l'attivazione di investimenti per circa 30 milioni di euro.

Procedure più semplici

Accedere agli incentivi, secondo quanto evidenzia Alois, è molto facile: gli artigiani non dovranno più sopportare file interminabili e fronteggiare complicate procedure, perché il nuovo regime di aiuti non solo semplifica i passaggi burocratici da rispettare, ma razionalizza anche in un solo strumento di agevolazione tutte le misure di finanziamento, spesso sovrapposte, finora gestite dall'Artigiancassa (come, ad esempio, la legge n. 949/52) e dalla Regione Campania (come la legge regionale n. 28/87). L'obiettivo finale del nuovo sistema di sostegno alle imprese è rendere più flessibile e veloce l'accesso agli incentivi. Non sarà più necessario, tra l'altro, aspettare la pubblicazione di un bando, perché la gestione delle agevolazioni avverrà «a sportello». Le imprese interessate potranno, dunque, presentare una domanda di finanziamento non solo nel momento ritenuto più opportuno, senza particolari scadenze da rispettare, ma anche nella forma desiderata, chiedendo, cioè, un contributo in conto capitale, in conto interesse o come credito d'imposta a fronte dello stesso investimento.

Cosa si può finanziare

I contributi dovranno essere destinati allo sviluppo della competitività e dell'innovazione, nonché all'ampliamento della base produttiva nel sistema industriale campano. Le agevolazioni potranno essere utilizzate in tre diverse forme:

- contributi in conto capitale;

- contributi in conto capitale sotto forma di «bonus fiscale»;

- contributi in conto interesse.

Le imprese potranno beneficiare di queste tre tipologie in alternativa, oppure in modo congiunto, e gli aiuti saranno assegnati attraverso la procedura di selezione automatica oppure valutativa.

Limite massimo

In ogni caso non potrà essere superata l'intensità di aiuto massima riservata alla Campania (che potrà, comunque, essere adeguata secondo successive disposizioni di Bruxelles), calcolata in Equivalente sovvenzione netta (Esn) ed Equivalente sovvenzione lorda (Esl). Per accedere alle agevolazioni, le imprese dovranno rispettare alcuni requisiti:

- essere in regola con gli adempimenti relativi alle norme in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro;

- applicare i rispettivi contratti collettivi di lavoro (comprese le contrattazioni collettive di livello territoriale);

- non essere sottoposte a procedure concorsuali o amministrazione controllata.

Gli investimenti ammessi a contributo per ciascun'impresa artigiana non potranno superare i 250.000 euro. Alle imprese beneficiarie sarà consentito il cumulo tra più regimi di aiuto, rispetto allo stesso programma di investimento, fino a concorrenza della soglia massima consentita dalle disposizioni comunitarie. Nell'ottica della semplificazione delle procedure di accesso alle agevolazioni, saranno predisposti un unico modulo di domanda degli incentivi (che sarà reso disponibile anche sul sito internet della Regione Campania, all'indirizzo "www.regione.campania.it"), ed un manuale su cd-rom, che orienterà le imprese verso la tipologia di agevolazione ritenuta più adeguata in quel momento. Non solo: la Regione fornirà, infatti, anche un servizio di assistenza e tutoraggio, attraverso l'attivazione di un indirizzzo di posta elettronica ed una capillare presenza di sportelli abilitati alla ricezione delle domande.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10127105

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...