Tu sei qui: CronacaArticolo 48 della Costituzione: Il diritto di voto non può essere limitato
Inserito da (Redazione), mercoledì 23 ottobre 2019 19:02:25
di Patrizia Reso
L'ultima sortita del comico Grillo, che da alcuni anni si diletta ad indossare i panni dello statista, è relativa al diritto/dovere di voto dei cittadini. Senza tanti panegirici, Grillo ha proposto di limitare al voto gli over 65, per ovvie ragioni di disinteresse per un futuro che non percepiscono più come un tempo.
Ricordiamo al comico Grillo che l'articolo 48 della Costituzione è nato con una finalità ben precisa, quella di restituire dignità, anche col diritto di accedere al voto, ad un popolo a cui era stato sottratto. A dire il vero alle donne era riconosciuto per la prima volta.
L'articolo 48 ha sancito per intero l'uguaglianza in diritti dei cittadini, anche se il tema di uguaglianza di diritti resta ancora totalmente da applicare, vedasi le disparità economiche oppure quelle di genere o di fasce sociali. Ciò però non implica che ci sia qualcuno che non possa esprimere la sua idea di voto. L'articolo 48 decisamente prevede anche dei limiti di partecipazione, se ad esempio un soggetto sceglie percorsi di indegnità morale o di criminalità nefande, è prevista l'interdizione al voto.
Mi domando e dico: gli over 65 cosa hanno commesso di così indegno o criminale nell'arco della loro vita?
Sono accusati di non avere più prospettive per il futuro, come se il futuro fosse una medicina prescrivibile solo ai diciottenni. L'uso di droghe oppure i casi di suicidi sono molto più frequenti tra under 65... Cause politiche sociali, indubbiamente, alla base dei fenomeni predetti, come pure per la disaffezione al voto. Oltretutto oggi, con l'Italia che invecchia, non possono essere considerati neppure più cittadini parassiti, infatti pur non essendo più produttivi economicamente, contribuiscono notevolmente all'indotto sociale con i viaggi, il cinema, il teatro, l'abbigliamento...
E poi, parliamoci chiaramente, perché limitare solo l'elettorato attivo? Chiudiamo anche agli over 65 la possibilità di accesso all'eleggibilità e a sedere sugli scranni sia del Parlamento sia dei parlamentini locali: come possono governare se non hanno più prospettive per il futuro?
Chissà perché mi viene in mente l'organizzazione dei nativi americani, alias pellerossa. Quella originale, non inquinata dall'uomo bianco, dove i rapporti di cooperazione e di reciprocità erano alla base delle relazioni sociali, a prescindere da come ti chiamavi oppure dalla tua età, ma solo in relazione al proprio valore, al proprio essere. E... udite, udite! Nelle occasioni più importanti (trattati di pace, dichiarazioni di guerra, trasloco di campo) si riunivano tutti gli anziani insieme ai capi delle tribù in consiglio, che deliberava col consenso di tutti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106412106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...