Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaArte presepiale, corso al Club Universitario

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Arte presepiale, corso al Club Universitario

Inserito da L'addetto stampa Antonio De Angelis (admin), mercoledì 19 ottobre 2005 00:00:00

Giovedì 27 ottobre, alle ore 18, presso il Club Universitario Cavese, sito nella villa comunale di Cava de'Tirreni, partirà "Pastorelli Napoletani di Creta", corso pratico presepiale tenuto dalla nota scultrice Anna Bisogno. Il corso, totalmente gratuito, ma a numero chiuso, si articolerà in 5 lezioni. Un'iniziativa organizzata dall'associazione nazionale non profit "I Ricostruttori", presente da alcuni anni anche in Campania, che promuove iniziative di studio, ricerca, sperimentazione ed organizza corsi teorici e pratici in tutti i settori che possono rivelarsi campi idonei di formazione preliminare alla meditazione ed alla preghiera profonda. Inoltre, cura attività atte a riconciliare un'equilibrata vita psicofisica e spirituale con i ritmi e gli impegni della vita quotidiana. Per questo l'associazione ha deciso di organizzare un corso pratico, artistico, manuale, che però, passando per una tradizione fortemente radicata al territorio, ma ormai quasi persa, può ricollegarci ad una giusta dimensione spirituale. Appuntamento al 27 ottobre per la prima lezione.
Per info o iscrizioni:
089 341991 - 081 5172019

L'ARTE PRESEPIALE
La prima rappresentazione della Natività risale a circa l'anno 100 d.C. Si tratta di un affresco, ritrovato nelle Catacombe di Priscilla a Roma, che rappresenta Maria con in grembo Gesù. Nei secoli successivi le varie scene del presepio (la Natività, l'Adorazione dei Magi o dei pastori, ecc.) vennero sempre rappresentate sotto forma di bassorilievi o dipinti, fino ad arrivare al 1223, quando a Greccio San Francesco allestì una sacra rappresentazione in cui, però, erano presenti solo due animali, un bue ed un asino, sistemati ai lati di una mangiatoia vuota.
Ma il vero primo presepio, con personaggi a tutto tondo, risale al 1283 e venne scolpito in marmo nella chiesa di S. Maria Maggiore, a Roma, da Arnoldo Di Cambio. Nei secoli successivi si diffusero in tutta Italia presepi con grandi figure stabili.
E' comunque il 1700 l'anno d'oro del presepio, con Napoli capitale mondiale. Le statue (pastori) diminuiscono di grandezza (l'altezza classica è di 33-40 cm) e vengono costruite con manichini in ferro imbottiti di stoppa, teste in terracotta, occhi in cristallo, mani e piedi in legno. E' in questo periodo che il presepio nato in Italia si diffonde in molti Paesi, soprattutto europei.
Oltre al presepe in stile storico (o orientale), nel quale vengono riprodotti le ambientazioni, gli edifici, i personaggi, l'abbigliamento della Palestina ai tempi di Gesù, famoso è il presepe popolare, nel quale l'ambientazione è liberamente scelta dal presepista.
Il più importante presepe popolare nel mondo è quello napoletano, suddiviso in tre distinte scenografie: l'Annuncio ai pastori, richiamo evidente al testo evangelico; il Mistero o Natività, costituito dalla Sacra Famiglia, con gli angeli, il bue, in genere sistemati in un tempio pagano diroccato (simbolicamente il prevalere della religione cristiana su quella pagana); il Diversorio, costituito da varie scene, quali il mercato e la fonte.

LA SCHEDA DI ANNA BISOGNO
Delicata, estrosa, prolifica ceramista, ideatrice di minuscole moschelle come di pastorini che, tutti, si distinguono per novità, modernità, levità di atteggiamenti, di colori. Sono non banali copie stereotipe le "creature" da lei modellate, spesso ispirandosi ad antiche stampe, ma sempre nuove per originalità, sempre concepite per rappresentare una qualche nuova scena, per le quali, tra l'altro, si evidenzia una perfetta sintonia con l'autore della scenografia, sia essa in sughero o in tufo. Prendono vita, così, angioletti birichini, madonne teneramente, modernamente, ma sempre maternamente atteggiate, oppure personaggi dell'universo umano napoletano.
Dipinge ad olio, con colori delicatissimi, le sue creazioni, quando non preferisce lasciarle nel colore naturale della terracotta. La sua produzione (da poco ha dato vita ad un'altra misura di deliziosi pastorini) è nota e richiesta in tutta Italia ed all'Estero. Espone a Reggio Emilia, Minturno (Lt) e Roma.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10754101

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...