Tu sei qui: CronacaArte, musica e parole ricordando De André
Inserito da Marco Ascoli, Art Director (admin), giovedì 15 settembre 2005 00:00:00
Il "Centro Studi Riccardo Romano" presenta la rassegna "Amico Fragile - Arte, musica e parole di Fabrizio De André", in programma da giovedì 15 a domenica 18 settembre a Cava de'Tirreni. Un percorso culturale pensato con l'intento di trasmettere alle nuove generazioni la testimonianza umana ed artistica di un grande cantautore del XX secolo. La Rassegna vuole essere un modo per dare voce, possibilità, esposizione ad una produzione artistica che così bene ha rappresentato le marginalità, i disagi e le diversità, spesso inespresse, presenti nella società. Un'analisi cruda, spesso scomoda, ma che ha fotografato realtà spesso scomode, celate, a volte con crudezza, a volte con ironia. E che oggi sono attuali più che mai. Per questi motivi la manifestazione sarà un momento di crescita culturale, umana ed intellettuale per i tanti giovani della provincia. E non solo. Le adesioni sono arrivate da tutta la Campania, dalla Basilicata, dal Lazio e dalla Puglia. Insomma, ci sono tutti i presupposti perché la manifestazione riesca nel migliore dei modi. La Rassegna ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Salerno, del Giffoni Film Festival, dell'Arci Circolo Pablo Neruda di Cava de'Tirreni, nonché il sostegno ed il patrocinio da parte della "Fondazione De Andrè", nata con lo scopo di divulgare e mantenere viva la memoria e l'arte del cantautore genovese, che tra l'altro ha scritto in Costiera Amalfitana alcune delle sue canzoni. L'Associazione Culturale "Centro Studi Riccardo Romano" confida che questo sia solo l'inizio di un percorso che porti Cava de'Tirreni a rendersi protagonista nel panorama culturale nazionale.
IL PROGRAMMA:
Centro sociale Viale Crispi - Da giovedì 15 a domenica 18, ore 17-23 (domenica 10.30-13 / 17-23)
Mostra "Faber Principe Libero" della Fondazione F. De Andrè
A cura di Mariano Brustio, allestita da Marco Ascoli e Francesco Lambiase. La Mostra comprende edizioni rarissime mai stampate di LP, scenografie, manoscritti, foto del celebre cantautore.
Piazza Abbro - Venerdì 16, ore 17.30
Proiezione - documentario "Faber"
Volti, panorami, suoni, rumori, emozioni, sensazioni, libri, dipinti, parole, ricordi: sono alcuni dei fili con cui viene tessuta la trama dell'identità di ciascuno di noi. A volte sono solo indizi, ma quando questi si riferiscono alla vita di chi ha fatto o fa dell'esperienza artistica, poetica, culturale la ragione della propria esistenza e del proprio comunicare, quegli indizi diventano preziosi frammenti, capaci di mostrare percorsi intellettuali inattesi o inusuali. Questa è la convinzione alla base dei "Faber", un viaggio alla ricerca di volti, panorami, suoni, ricordi, che hanno segnato il sentire e l'agire di Fabrizio De André. Non un'inchiesta giornalistica, non un ricordo didascalico, ma un omaggio, un riconoscimento, un atto d'amore che nasce dalla convinzione di avere un inestinguibile "debito" di poesia e di emozioni con Fabrizio De André.
Piazza Abbro - Sabato 17, ore 18.30
Dibattito "non per un dio ma nemmeno per gioco"
Un dibattito con Luigi Viva, autore della biografia "non per un dio ma nemmeno per gioco - vita di Fabrizio de André". A moderare il dibattito Giancarlo Susanna, critico musicale de "L'Unità".
Piazza Abbro - Domenica 18, ore 21
Concerto "Il disordine dei sogni"
Conclude la rassegna un grande appuntamento musicale con i Kinnara, una cover band deandreana, autrice anche dell'album che dà il nome al concerto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10464106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...