Tu sei qui: CronacaArriva il Credito d'Imposta per le imprese regionali
Inserito da (admin), mercoledì 5 maggio 2010 00:00:00
Legge regionale n. 12 del 28.11.2007. Procedura per la concessione del “Credito d’Imposta regionale per nuovi insediamenti produttivi”. Avviso per le imprese del territorio comunale.
Con Decreto Dirigenziale n. 180 del 19.03.2010, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 24 del 29.03.2010, è stato approvato l’Avviso relativo al Credito d’Imposta Regionale per Nuovi Investimenti Produttivi. L’avviso integra e completa il Disciplinare approvato in via definitiva con Delibera di Giunta Regionale n. 842 dell’8.05.2009.
Destinatari dell’agevolazione sono le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese che occupano meno di 250 persone, indipendentemente dalla natura giuridica assunta; che non superano i 50 milioni di euro come fatturato annuo e/o con Bilancio Annuo che non supera i 43 milioni di euro.
I soggetti destinatari, al momento della presentazione della domanda di agevolazione, devono essere iscritti al Registro delle Imprese; trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata.
Ai sensi dell’art. 3 comma 1 del Disciplinare, sono agevolabili i programmi di investimento iniziale relativi a strutture produttive - secondo la nozione di cui all’art. 5 del medesimo Disciplinare - già esistenti o che vengano impiantate nell’ambito del territorio regionale. Per struttura produttiva deve intendersi ogni singola unità locale o stabilimento, ubicati nel territorio regionale, il cui beneficiario esercita l’attività d’impresa.
I suddetti programmi consistono nell’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, destinati alla creazione, nell’ambito del territorio regionale, di una nuova struttura produttiva, ovvero finalizzati all’estensione, alla diversificazione della produzione, anche mediante prodotti nuovi aggiuntivi, o alla trasformazione fondamentale del processo produttivo complessivo di una struttura produttiva già esistente sul territorio regionale.
Il Credito d’Imposta, determinato in relazione all’investimento agevolabile, non può essere chiesto a rimborso ed è utilizzabile in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del Decreto Legislativo n. 241 del 9.07.1997. L’agevolazione consiste nel riconoscimento di un contributo in conto impianti, fruibile, nel rispetto dei criteri e dei limiti di intensità di aiuto stabiliti dalla Commissione Europea, attraverso la procedura automatica e nella forma del Credito d’Imposta che è utilizzabile, ai sensi dell’art. 17 del Decreto Legislativo n. 241 del 9.07.1997, entro il termine massimo di diciotto mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione delle agevolazioni. L’eventuale credito d’imposta fruito oltre il suddetto termine è soggetto a recupero.
Le risorse disponibili ammontano a 60 Milioni di Euro, di cui 50 Milioni a valere sui fondi del P.O. FERS Programma Operativo Fondo Europeo Sviluppo Regionale 2007-2013 e 10 Milioni a valere sui fondi del PASER Piano d’Azione per lo Sviluppo Economico Regionale.
La presentazione del modello di fruizione deve avvenire esclusivamente attraverso il sito web www.economiacampania.it, dove è possibile consultare tutta la normativa di riferimento e la modulistica necessaria per l’inoltro delle domande di adesione.
La registrazione nell’apposita sezione del sito www.economiacampania.it può avvenire già a decorrere dal 28 aprile 2010; a partire dal 28 maggio 2010, i soggetti che hanno provveduto a registrarsi potranno procedere alla compilazione on line del modulo di domanda, mentre a decorrere dal 28 giugno 2010 (data fissata per l’apertura dello sportello telematico) i soggetti che hanno provveduto a registrarsi ed a compilare on line il modulo di domanda, possono procedere all’invio del modulo stesso per l’accesso agli incentivi utilizzando la procedura resa disponibile sul predetto sito www.economiacampania.it.
La chiusura automatica dello sportello telematico è fissata alle ore 24.00 del giorno in cui si verifica l’esaurimento delle risorse, chiusura che dovrà comunque avvenire non oltre il termine di 180 giorni dalla data di apertura dello sportello stesso.
L’Assessore alle Attività Produttive, Arch. Carmine Salsano
Il Sindaco, Avv. Prof. Marco Galdi
II Settore Promozione dello Sviluppo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10843102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...